Il Coro Città di Desio raggiunge i 35 anni di attività. Per l’occasione un ricco calendario di eventi

Per i 35 anni di attività è stato organizzato un ricco calendario di eventi, ancora in fase di definizione.
Desio. Quest’anno il Coro Città di Desio raggiunge un nuovo traguardo, i trentacinque anni di attività, trentacinque anni di concerti e amore per la musica. Durante il corso dell’anno verranno organizzate varie attività sia dal vivo che sui social media per poter ricordare gli anni passati, ascoltare le voci e i pensieri dei membri del coro oltre a poter godere di ottima musica nei numerosi concerti che avranno luogo nei prossimi mesi.
L’ASSOCIAZIONE
Il Coro Città di Desio, fondato nel 1987, da Enrico Balestreri, che ne è il direttore, si è costituito come Associazione nel 1994. Nel 2009 è stata una delle prime realtà corali in Italia a diventare Associazione di Promozione Sociale, dotandosi di un nuovo statuto e di nuovi regolamenti. Dalla sua fondazione, l’Associazione è molto cambiata: i soci sono in continuo aumento, anche grazie all’ingresso dei tanti giovani che partecipano al progetto del LabGiovani, creato nel 2016, e dei bambini del coro delle Voci bianche, nato nel 2019 e che riprenderà le attività al termine dell’emergenza sanitaria.
Nel corso della sua storia ha eseguito circa 500 concerti in Lombardia, in altre regioni italiane e anche all’estero, in Svizzera, Germania e Russia; ha preso parte a rassegne corali e concerti in Duomo, a Sant’Ambrogio e a San Marco a Milano; inoltre ha partecipato a numerosi concorsi riportando sempre brillanti risultati. Nel 2007 è stato insignito dell’onorificenza della Città di Desio “Corona Turrita” per meriti artistici e culturali.
Il repertorio spazia dal canto gregoriano e dalla polifonia del Cinquecento alle esperienze musicali del Novecento, passando per le grandi composizioni sinfonico-corali (Requiem e Messa dell’Incoronazione di Mozart; Messiah di Handel; Magnificat e Oratorio di Natale di Bach; un programma dedicato alla musica sacra di Vivaldi e uno a quella di Mendelssohn), in occasione delle quali all’organico del coro si aggiungono coristi provenienti da altre formazioni corali. Benché l’interesse principale del coro sia la musica sacra, il repertorio profano è comunque molto ricco e spazia dai madrigali cinquecenteschi alla rielaborazione per coro di canzoni contemporanee.
Accanto all’attività concertistica il Coro organizza corsi e conferenze volte alla diffusione della cultura musicale soprattutto tra i più giovani: a dimostrazione di ciò sta il fatto che dei quaranta elementi che compongono il coro, circa un terzo non era ancora nato nell’anno della sua fondazione; ben cinque coristi, inoltre, sono stati scelti tramite selezioni nazionali per far parte del prestigioso Coro Giovanile Italiano

IL PROGRAMMA
Per i 35 anni di attività è stato organizzato un ricco calendario di eventi, ancora in fase di definizione.
Venerdì 8 aprile alle ore 21, presso la Basilica dei Santi Siro e Materno a Desio, si terrà il concerto quaresimale Stabat Mater in cui il coro diretto da Enrico Balestreri eseguirà musiche di Bach, Brahms, Mendelssohn e molti altri autori; si tratta del concerto inaugurale dei festeggiamenti per i trentacinque anni di attività;
Venerdì 29 aprile, presso la Basilica di Desio, si terrà un importante evento: in occasione dei trentacinque anni di attività, infatti, il Coro Città di Desio ha deciso di regalare alla città un concerto del Coro Giovanile Italiano, la “nazionale” dei cori italiani, composto da giovani coristi provenienti da ogni parte d’Italia, tra cui anche alcuni membri del Coro Città di Desio;
Lunedì 9, 16 e 23 maggio alle ore 21, presso la sede del Coro Città di Desio (via Gramsci 12, Desio), avranno luogo degli incontri di storia della musica tenuti da Enrico Balestreri;
Giovedì 2 giugno, presso il PalaDesio, si terrà un grande evento in occasione della Festa della Repubblica: il Coro Città di Desio si unirà al Corpo Musicale Pio XI per un grande concerto che resterà nella memoria della città.