Cesano, nuovo volto di via Cozzi pedonale tra musica e design: l’inaugurazione con le scuole

Taglio del nastro del sindaco Longhin tra esibizioni artistiche e mostra aperta sul progetto di riqualificazione
Cesano Maderno. Aria primaverile dal sapore artistico ieri pomeriggio, 11 aprile, all’inaugurazione della zona pedonale di via Roberto Cozzi, parte di un progetto di riqualificazione del tratto compreso tra le scuole Salvo D’Acquisto e Martin Luther King. Il taglio del nastro da parte del sindaco Maurilio Longhin ha aperto la cerimonia accompagnata da esibizioni artistiche della scuola Sacai e da lezioni di musica pubbliche ad opera dalla Cams – Ricordi Music School.
Il nuovo viale, arredato con blocchi geometrici di forme diverse, aiuole e una parete per i murales, è pensata come spazio creativo per i giovani. Nelle intenzioni dei due progettisti dell’area da oggi chiusa ai mezzi, architetti Luca Riva e Valerio Testa, via Cozzi può diventare un luogo dove i giovani possano ritrovarsi e fare quello che è un po’ mancato nei due anni di pandemia: socializzare. Dai blocchi di cemento pensati come panchine al piano rialzato che all’occorrenza diventa palco per concerti: sulla nuova pavimentazione poggiano elementi d’arredo “multiuso”.
“Via Cozzi sarebbe potuta rimanere aperta a bus scolastici ma abbiamo deciso di renderla tutta pedonale”, ha detto il sindaco. Longhin ha poi annunciato l’intitolazione della zona ad una personalità femminile vittima di mafia. “Ma la scelta finale spetta alle scuole”, ha aggiunto. Presenti all’inaugurazione il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Celestino Oltolini insieme a rappresentanti della Giunta e del Consiglio comunale. “Il progetto vuole congiungere idealmente Binzago con il municipio attraverso una strada pedonale pensata per i ragazzi”, ha detto Oltolini. Un viale anche dal volto “green”. L’annunciata installazione di una casetta dell’acqua da parte BrianzAcque punta a ridurre il consumo di bottigliette in plastica e rifiuti.
SCUOLE DI VIA COZZI PER LA LEGALITA’
Su via Cozzi affaccia l’istituto Salvo D’Acquisto al centro di un progetto di riqualificazione che parte dal rifacimento delle facciate. Percorso concreto che si intreccia con un percorso educativo sulla legalità: nell’area i ragazzi pianteranno alberi dedicati alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due magistrati antimafia uccisi da Cosa Nostra esattamente trent’anni fa.