Parco dei Colli Briantei, “Colline Aperte” un successo. Monguzzi: “Attenzione: questa bellezza è in pericolo”

L’escursione è stata anche l’occasione per riflettere sulle problematiche ecologiche che il territorio si trova oggi ad affrontare.
Usmate-Velate. Obiettivo di “Colline Aperte” scoprire le bellezze e le storie del Parco grazie ai racconti degli studenti supportati da insegnanti ed esperti dell’Associazione Colli Briantei, ma non solo: la giornata è stata anche un’occasione per riflettere sulla fragilità ecologiche del territorio dove in futuro passerà la pedemontana. Associazione Colli Briantei e l’istituto di Istruzione Vanoni di Vimercate hanno presentato, nella giornata di ieri, domenica 10 aprile, “Colline Aperte” un’escursione che ha dato il via alla collaborazione tra l’associazione e l’istituto vimercatese.
Protagonisti dell’iniziativa, gli studenti della 3D, dell’ indirizzo turismo dell’istituto vimercatese, che per l’occasione, si sono trasformati in ciceroni e hanno guidato i partecipanti lungo il percorso. Il concept, così come il titolo, ricorda quello di “Ville aperte” – un evento annuale nella provincia di Monza e Brianza molto popolare.
L’escursione, divisa su due turni, prevedeva un percorso ad anello con inizio e fine presso Villa Scaccabarozzi. I partecipanti, circa 300 tra mattino e pomeriggio, hanno potuto osservare a 360° il territorio del Parco dei Colli Briantei, tra Velate e Rogoredo. Tra gli intervistati molti che pur abitando da anni in Brianza non avevano mai visitato questi paesaggi e sentieri.
“Su questo territorio c’è un progetto di autostrada Pedemontana che, a prescindere da come la si pensi, avrà un impatto fortissimo dal punto di vista ambientale. Le zone che visiteremo oggi verranno devastate dal passaggio di questa autostrada, progetto a cui siamo ovviamente contrari. L’invito è quindi di scoprire questo ambiente che si trova dietro casa e guardarlo con occhi nuovi. Tutto ciò è possibile grazie ai ragazzi del Vanoni, a cui va un particolare ringraziamento” spiega Marco Monguzzi dell’Associazione Colli Briantei.
L’attività si inserisce nel progetto Viaggi diversi (dietro l’angolo) edizione 2022, la versione ” a Km Zero” di Viaggi Diversi.