scuola |
Salute
/

“Salvo d’Acquisto” di Paina, iniziati i lavori di riverniciatura degli spogliatoi. Studenti all’opera

28 aprile 2022 | 14:11
Share0
“Salvo d’Acquisto” di Paina, iniziati i lavori di riverniciatura degli spogliatoi. Studenti all’opera
Al via i lavori di verniciatura

Nel giro di una settimana, gli spogliatoi si presenteranno in una veste nuova, completamente riqualificata, frutto del lavoro degli alunni stessi.

Giussano. Il Sindaco Marco Citterio, l’assessore ai Lavori Pubblici Giacomo Crippa e l’assessore all’Istruzione Sara Citterio hanno incontrato questa mattina il dirigente scolastico Sabrina Amato, il professor Enrico Pasqualotto e gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Salvo D’Acquisto” di Paina coinvolti nel progetto di riverniciatura degli spogliatoi.

Per cancellare tag, scritte e graffiti, il Comune ha provveduto all’acquisto di vernice, rulli e pennelli, la scuola si è poi messa all’opera per rendere più belli gli spazi che ragazzi e professori vivono ogni giorno.

Salvo d’Acquisto paina

Il progetto è già entrato nel vivo: le classi 3E e 3F, aiutate da una rappresentanza della 2F, hanno già staccato tutti gli appendini, scartavetrato le pareti e dato una prima mano di fissante. In queste ore è in corso la posa della seconda mano di fissante e la pulizia delle pareti propedeutica per la verniciatura.

Dall’inizio della prossima settimana, i lavori procederanno con la stesura di due mani di bianco, le finiture di colore, il riposizionamento degli appendini e la pulizia degli spogliatoi.

In questo modo, nel giro di una settimana, gli spogliatoi si presenteranno in una veste nuova, completamente riqualificata, frutto del lavoro degli alunni stessi.

Salvo d’Acquisto paina

“Da episodi gravi, come quelli di sporcare gli spogliatoi di una scuola, è nato un progetto che pone al centro il rispetto di ciò che appartiene a tutti – affermano il Sindaco Marco Citterio e gli assessori Citterio e Crippa – Fin da subito, come Amministrazione Comunale, abbiamo appoggiato un’azione di educazione civica che traduce dalla teoria alla pratica la necessità di prendersi cura della proprietà pubblica. Un grazie ai professori che hanno seguito questo progetto e un grazie ai ragazzi: attraverso il loro impegno, la scuola sarà ancora più accogliente verso chi la frequenta e le classi terze potranno così lasciare un’eredità tangibile a chi verrà dopo di loro. Con un invito: da ora in poi, basta scritte e basta tag”.