Partnership |
Aziende
/

Sapio srl per l’ambiente: intesa con Rampini per ridurre gas a effetto serra entro il 2030

5 aprile 2022 | 14:29
Share0
Sapio srl per l’ambiente: intesa con Rampini per ridurre gas a effetto serra entro il 2030
Sapio - sede di Caponago

E’ nata l’intesa tra Sapio e Rampini, che punta a sostenere e promuovere lo sviluppo del settore rendendo disponibili e supportando la filiera italiana nelle attività volte alla transizione energetica ed in particolare alla mobilità sostenibile.

Test su autobus a cella combustibile alimentati a idrogeno e sistemi di rifornimento ottimizzati per i mezzi di trasporto pubblico. È il cuore del memorandum di intesa siglato tra Gruppo Sapio – che ha di recente celebrato i suoi 100 anni –  in collaborazione con il Gruppo Baccarelli in Umbria, e la Rampini Carlo.

L’obiettivo dell’Unione Europea di ridurre significativamente le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 e di conseguire la neutralità climatica entro il 2050 può essere raggiunto solo introducendo politiche più ambiziose volte a ridurre l’indipendenza dai combustibili fossili e in sinergia con l’impegno di azzerare l’inquinamento.

Proprio partendo da questo obiettivo è nata l’intesa tra Sapio e Rampini, che punta a sostenere e promuovere lo
sviluppo del settore rendendo disponibili e supportando la filiera italiana nelle attività volte alla transizione energetica
ed in particolare alla mobilità sostenibile.

Con la firma del memorandum Sapio, leader di mercato nella produzione e approvvigionamento di idrogeno da 100 anni che vanta un’esperienza consolidata lungo l’intera catena del valore e opera in completa sicurezza attraverso una
rete capillare su tutto il territorio, metterà a disposizione le proprie competenze nell’ambito della produzione, trasporto, distribuzione e applicazioni finali per sviluppare soluzioni che consentano all’idrogeno di posizionarsi come vettore energetico sostenibile e sicuro.

alberto-dossi-presidente-gruppo-sapioAlberto Dossi

“Il futuro del nostro Paese inizia da ciò che possiamo realizzare oggi” – ha dichiarato Alberto Dossi, Presidente del
Gruppo Sapio–“Rampini è una società leader nella progettazione e produzione di veicoli elettrici e a idrogeno e come
Sapio siamo orgogliosi di questa importante collaborazione che rappresenta, ancora una volta, un chiaro esempio
dell’impegno che intendiamo mettere a disposizione per contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra entro
il 2030. Sapio darà il suo apporto di esperienza e competenza nella produzione di idrogeno, ingegnerizzazione e
realizzazione di stazioni di rifornimento H₂ per ogni genere di veicolo”.

Il Direttore Generale Fabio Magnoni –“Una mobilità rispettosa dell’ambiente”

Guardare al futuro significa rispettare l’ambiente. Con questo obiettivo, oggi, la nostra azienda progetta e produce.
Vogliamo migliorare giorno dopo giorno le nostre conoscenze, per ottenere prodotti che a livello di impatto ambientale siano sempre meno invasivi. La nostra produzione di bus elettrici a range extender idrogeno è la soluzione concreta per tracciare le coordinate di una mobilità smart ed ecosostenibile. Avrà un ruolo determinante nel trasporto pubblico del futuro. Una collaborazione strategica tutta italiana con Sapio, per una vicinanza all’esigenza ingegneristica e di fornitura dell’idrogeno per tutti i nostri potenziali clienti del trasporto pubblico urbano.