Seregno, Il Mangialibri: un nuovo festival della lettura per il ritorno di “Fantastiche Matite”

21 aprile 2022 | 16:54
Share0
Seregno, Il Mangialibri: un nuovo festival della lettura per il ritorno di “Fantastiche Matite”

Seregno. Per il ritorno della storica rassegna dell’illustrazione per l’infanzia “Fantastiche Matite”, giunta alla diciottesima edizione e forzatamente sospesa per due anni, la biblioteca civica Ettore Pozzoli propone, dal 30 aprile al 4 giugno, “Il Mangialibri”, articolato festival con un ricco programma incentrato su iniziative di avvicinamento alla lettura per bambini fino a sei anni (e i loro genitori).

Il programma completo delle iniziative

SABATO 30 APRILE 2022 – Ore 10-11.30

GIOCA CON ME

Laboratorio di gioco fisico e di ricerca sensoriale per genitori e bambini 0-3 anni

A cura di Anna Fascendini, attrice

La relazione tra genitore e figlio si rafforza nello scoprirsi capaci di giocare insieme, divertendosi e indagando le possibilità che la nostra immaginazione apre.

Dopo un primo momento di movimento nello spazio con giochi che arrivano dall’esperienza della Contakids, verranno proposti dei “materiali originari” da esplorare sensorialmente. Giochiamo prima di tutto nella relazione tra i nostri corpi, nella specificità delle nostre dimensioni, abilità e competenze, piccole o grandi che siano. Il laboratorio Gioca con me ritaglia un tempo speciale con il nostro bambino nel quale è solo importante ascoltarsi e stare ad osservare. Il laboratorio è rivolto alla coppia adulto-bambino di età compresa tra gli 0 e i 3 anni. Massimo 10 coppie genitore/bambino.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A PARTIRE DA GIOVEDI’ 21 APRILE

SABATO 30 APRILE 2022 – Ore 10.30-11.30

STORIE BIRBONE

Laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni

A cura di Emanuela Bussolati, illustratrice

È vero che le storie sono dappertutto? Sì, in un turacciolo, in un pezzo di cartone, in una carta di caramella… Insieme vedremo che storie verranno fuori dai materiali che abbiamo a tiro.

Laboratorio con carte, colla, turaccioli, a partire da storie di Roberto Piumini e dalle nostre mani.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A PARTIRE DA GIOVEDI’ 21 APRILE

SABATO 30 APRILE 2022 – Ore 15-17

PRIMI LIBRI PER LEGGERE IL MONDO

Incontro-laboratorio per adulti tra pedagogia e letteratura per l’infanzia

A cura di Francesca Romana Grasso, pedagogista e autrice del sito-web Edufrog

Le parole, le storie e i libri influenzano positivamente lo sviluppo umano fin dalla prima infanzia, questo è ormai un dato acquisito, lo si scrive e lo si dice ampiamente nei più disparati contesti.
La proposta per bambine e bambini è molto ricca, dunque come scegliere buoni libri per la prima infanzia?
Il seminario prevede una ricca carrellata di proposte, ciascuna presentata e analizzata mettendone in evidenza le caratteristiche. Si condividono anche riflessioni su come proporre le diverse tipologie di libro, su come metterle a disposizione e leggerle. E i libri di cui parleremo saranno con noi, a disposizione per essere visionati.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A PARTIRE DA GIOVEDI’ 21 APRILE

Sabato 30 Aprile 2022 – Ore 15.30-16.30

PITTORI DI TUTTI I COLORI

Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni

A cura di Emanuela Bussolati, illustratrice

Quando si guarda un quadro, lo si “vede” bene? Le immagini raccontano qualcosa? E se sono astratte? Cosa succede quando seguiamo un percorso artistico che ci piace e all’improvviso c’è una sorpresa?

Laboratorio con carte colorate, colla e forbici più… una sorpresa, per capire come funziona la vista e come è legata ai sentimenti.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A PARTIRE DA GIOVEDI’ 21 APRILE

SABATO 30 APRILE 2022 – Ore 17.30

FANTASTICHE MATITE 2022 – 18° RASSEGNA DEGLI ILLUSTRATORI A SEREGNO

Inaugurazione

Opere di EMANUELA BUSSOLATI e EVA MONTANARI

SABATO 7 MAGGIO 2022 – Ore 10-12

SCOPRIRSI BAMBINI

Gruppo di lettura per adulti sugli albi illustrati

A cura di Maria Polita, esperta di letteratura per l’infanzia

Maria Polita del sito web Scaffale Basso accompagnerà il gruppo di lettura “Scoprirsi Bambini”, rivolto agli adulti e dedicato agli albi illustrati: finalità dell’iniziativa è promuovere il libro illustrato e la letteratura per l’infanzia presso gli adulti. Il gruppo si basa su un’idea di apprendimento e studio cooperativo, durante il quale ciascuno può offrire liberamente il proprio contributo in termini di esperienza, lettura, e riflessione. Entrare nelle pagine e imparare a discernere i codici e i significati delle immagini è un risultato che consente a tutti di imparare qualcosa di nuovo.

L’incontro di maggio avrà come tema la Mamma.

Per partecipare serve solo tanta curiosità…e l’invito a portare, se volete, un albo illustrato sulla Mamma, a vostra scelta.

SABATO 7 MAGGIO 2022 – Ore 15.30-16.30

LEGGERE AI NEONATI (0-1 anno)

Incontro per adulti sulla letteratura per la prima infanzia

A cura di Maria Polita, esperta di letteratura per l’infanzia

Leggere ai neonati li rende più intelligenti della media, ma è per questo che si legge ai bambini così piccoli? Il bambino in utero è senziente: parlare, cantare, leggere, far ascoltare musica significa comunicare con lui, raccontargli l’amore che lo aspetta. Comunicare con i neonati attraverso la voce, il canto e le immagini significa prendersi cura di loro, dei loro bisogni e della loro fame di conoscenza. Un percorso rigoroso attraverso competenze e libri, con l’attenzione che al centro della lettura ci siano sempre delle persone che vogliano parlarsi, ascoltarsi e godere della bellezza del mondo.

SABATO 7 MAGGIO 2022 – Ore 15

[In replica alle ore 17 – spettacolo itinerante per le vie della città]

LE RUMOROSE AVVENTURE DI PETRUSHKA

Spettacolo di musica e marionette per bambini e famiglie

A cura di Musicamorfosi e Teatro del Corvo

Un burattinaio musicista e un rumoroso trombonista portano in giro su quattro ruote una fragorosa grancassa da cui spunta un originale teatrino semovente. Arrivano per raccontare le rumorose avventure di un burattino: Petrouska (il cugino di Pulcinella che in Russia è più famoso che la pizza a Napoli). Si ride, si canta, si imparano un sacco di storie e di temi musicali che il grande Igor Strawinsky ha genialmente elaborato rubando qua e là nel folklore russo per la musica del famosissimo balletto omonimo. Ma non temete se la musica è un po’ russa, la storia assomiglia a quella di Pulcinella e la lingua parlata dalle marionette è l’italiano e a volte il napoletano, ma con l’accento di Biassono …

SABATO 14 MAGGIO 2022 – Ore 10-11.30

GIOCA CON ME

Laboratorio di gioco fisico e di ricerca sensoriale per genitori e bambini 0-3 anni

A cura di Anna Fascendini, attrice

La relazione tra genitore e figlio si rafforza nello scoprirsi capaci di giocare insieme, divertendosi e indagando le possibilità che la nostra immaginazione apre. Dopo un primo momento di movimento nello spazio con giochi che arrivano dall’esperienza della Contakids, verranno proposti dei “materiali originari” da esplorare sensorialmente. Giochiamo prima di tutto nella relazione tra i nostri corpi, nella specificità delle nostre dimensioni, abilità e competenze, piccole o grandi che siano. Il laboratorio Gioca con me ritaglia un tempo speciale con il nostro bambino nel quale è solo importante ascoltarsi e stare ad osservare.

Il laboratorio è rivolto alla coppia adulto-bambino di età compresa tra gli 0 e i 3 anni.

Massimo 10 coppie genitore/bambino.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A PARTIRE DA MERCOLEDI’ 4 MAGGIO

SABATO 14 MAGGIO 2022 – Ore 10.30

[In replica alle ore 15.30]

AULÌULÈ

Spettacolo di narrazione e musica per bambini e famiglie

Di e con Emanuela Bussolati

Accompagnamento musicale di Gianluca Magnani

Auliulè è nato per riavvicinare i bambini e i genitori alle tiritere e alle filastrocche, che portano ritmo, curiosità, musica ai momenti della vita dei bambini e per raccontare storie nate in alcuni libri, con la stessa caratteristica delle canzoni e delle filastrocche: il paradosso, l’allegria, la lingua inventata, senza perdere di vista il sottile richiamo alla riflessione. Via via che si racconta, grazie all’apertura di sportelli a sorpresa, il Museo Nomade si trasforma in teatro delle ombre, palcoscenico per le marionette, paravento per i burattini…

SABATO 14 MAGGIO 2022 – Ore 16.30-17.30

LETTURE AFFETTIVE: LEGGERE INSIEME DA 1 A 2 ANNI

Incontro per adulti sulla letteratura per la prima infanzia

A cura di Maria Polita, esperta di letteratura per l’infanzia

Superata la meta dell’anno, i genitori si apprestano ad assistere ad una trasformazione incredibile del proprio figlio. Tra l’adorabile e l’incontenibile, tra il negativismo incarnato e l’entusiasmo più sfrenato: i bambini dopo l’anno corrono verso l’indipendenza. Come ︎accompagnare questo desiderio di indipendenza con amore e comprensione? Innanzitutto proponendo ai bambini libri che possano leggere, libri per farli sentire competenti e interessati. Un percorso per riflettere su competenze e offerte editoriali per bambini in veloce crescita.

MERCOLEDI’ 18 MAGGIO 2022 – Ore 17

GUARDA CHE ARTISTI!

Laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni ispirato al libro “Papà, guarda!” (Fatatrac Edizioni)

A cura di Eva Montanari, illustratrice

Raccontare e immaginare. Osservare e disegnare con la tecnica del carboncino. Provare a trasformare degli artisti di strada nei nostri animali preferiti.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A PARTIRE DA SABATO 7 MAGGIO

SABATO 21 MAGGIO 2022 – Ore 10-11.30

GIOCA CON ME

Laboratorio di gioco fisico e di ricerca sensoriale per genitori e bambini 0-3 anni

A cura di Anna Fascendini, attrice

La relazione tra genitore e figlio si rafforza nello scoprirsi capaci di giocare insieme, divertendosi e indagando le possibilità che la nostra immaginazione apre.

Dopo un primo momento di movimento nello spazio con giochi che arrivano dall’esperienza della Contakids, verranno proposti dei “materiali originari” da esplorare sensorialmente.

Giochiamo prima di tutto nella relazione tra i nostri corpi, nella specificità delle nostre dimensioni, abilità e competenze, piccole o grandi che siano.

Il laboratorio Gioca con me ritaglia un tempo speciale con il nostro bambino nel quale è solo importante ascoltarsi e stare ad osservare.

Il laboratorio è rivolto alla coppia adulto-bambino di età compresa tra gli 0 e i 3 anni.

Massimo 10 coppie genitore/bambino.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A PARTIRE DA MERCOLEDI’ 11 MAGGIO

MERCOLEDI’ 25 MAGGIO 2022 – Ore 17

FIGURE DA FILM

Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni ispirato al libro “Federico!” (Kite Edizioni)

A cura di Eva Montanari, illustratrice

Un laboratorio di narrazione per immagini basato sulla visione e rielaborazione del film di
Federico Fellini “La Strada”. Si partirà dalla suggestione visiva non soltanto per imparare a prendere e rielaborare immagini, ma anche per comprendere la differenza fra un linguaggio “lungo” come
quello cinematografico e quello “denso” e simbolico del libro illustrato.
Si lavorerà sulla stilizzazione dei personaggi utilizzando una tecnica semplice ma al
tempo stesso suggestiva, che parte dal disegno dal vero e che attraverso l’utilizzo del
liquin sulla grafite porta lontano nel tempo.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A PARTIRE DA SABATO 14 MAGGIO

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Per gli spettacoli e gli eventi che si svolgono in biblioteca è necessario il possesso del Green Pass Rafforzato e della mascherina FFP2. Per gli spettacoli e gli eventi che si svolgono all’APERTO è necessario il possesso del Green Pass Base e della mascherina FFP2.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

www.fantastichematite.it

BIBLIOTECA RAGAZZI: 0362262209