Trash mob #Monzapiùsporca: Comitati in piazza contro la nuova raccolta differenziata

4 aprile 2022 | 08:02
Share0
Trash mob #Monzapiùsporca: Comitati in piazza contro la nuova raccolta differenziata

Giovedì 7 aprile in piazza Trento e Trieste, dalle ore 18 alle ore 19, i comitati cittadini si sono dati appuntamento in centro per manifestare alcune delle loro perplessità.

Monza. Protesta pacifica contro il nuovo servizio di raccolta differenziata avviato a Monza il 1° marzo. Giovedì 7 aprile in piazza Trento e Trieste, dalle ore 18 alle ore 19, i comitati cittadini si sono dati appuntamento in centro per manifestare con unTrash mob” alcune delle loro perplessità. 

“Il servizio è iniziato nel peggiore dei modi con marciapiedi, piazze, strade invase da sacchi di rifiuti e con parecchi monzesi che non avevano ancora ricevuto il kit personale. I motivi di tale degrado sono molteplici, ma le criticità del nuovo servizio trovano origine anche dal mancato coinvolgimento della cittadinanza, tramite un percorso partecipativo, che sarebbe stato utile per apportare migliorie al servizio prima del suo avvio” spiegano gli organizzatori.

“Il Comune ha organizzato soltanto un incontro pubblico il 23 febbraio scorso. La comunicazione (manuali, locandine) si è rivelata deficitaria e a tratti confusa: i sacchi rossi da 70 litri per il secco residuo troppo grandi, gli orari di esposizione e ritiro scomodi e indecorosi per cittadini e negozianti e, questione non irrilevante, incertezze sul metodo di calcolo della tariffa puntuale (chi produce più secco residuo paga di più) ovvero se sulla base dei sacchi impiegati o del peso della spazzatura. Riteniamo che sia essenziale incentivare la raccolta differenziata, ma occorre che la stessa sia organizzata nel modo corretto per evitare anche tutti quei fenomeni di abbandono dei rifiuti in strada che stanno peggiorando la situazione già critica del decoro urbano. La nuova raccolta differenziata deve essere modificata perché sta creando incredibili disagi ai cittadini senza che questo si traduca in un miglioramento della situazione ambientale o in una riduzione dei costi per i nuclei familiari che pagano la tassa dei rifiuti”.

Per questo i comitati (Comitato Residenti Area Scotti, Comitato Parco, Comitato S.Albino, Comitato S.Fruttuoso, Comitato Aria Pulita Monza, Comitato Boito-Monteverdi, Comitato Buon Pastore, Presidio Ex Macello, FOA Boccaccio, Fridays For Future Monza” ha preannunciato, e intende mantenere, il Trash mob, anche se l’amministrazione Comunale ha preso in considerazione alcune delle critiche emerse da più parti sulle nuove modalità della raccolta differenziata, prevedendo alcuni correttivi, come la modifica ed il prolungamento degli orari di esposizione.

“Ci rammarichiamo anche del fatto che siano stati eliminati i vecchi bidoni senza che questi fossero in realtà inadatti alla nuova raccolta differenziata: non si capisce per quale motivo infatti siano stati cambiati e vorremmo sapere esattamente quante tonnellate di bidoni sono state riciclate o conferite in discarica. Pertanto chiediamo all’Amministrazione Comunaledi avviare un confronto con tutti i cittadini(non solo con i commercianti del centro storico) attraverso un questionario e il coinvolgimento delle Consulte per ulteriori modifiche al nuovo servizio: certezze sul metodo di calcolo della tariffa puntuale, introduzione anche di sacchi gialli (oltre che dei sacchi rossi come annunciato) di dimensioni differenziate a seconda delle esigenze dei cittadini, ritiro della carta-cartone e del sacco rosso in tutti i quartieri due volte alla settimana, installazione su tutto il territorio di distributori di sacchetti ai quali i cittadini possano accedere tramite la tessera sanitaria”.

“C’è poi la questione insoluta della pulizia delle strade – proseguono i comitati – perché a seguito dell’interruzione della rotazione dei parcheggi le strade non vengono più pulite adeguatamente quindi, oltre alla normale sporcizia, non viene eliminato il residuo di inquinamento che si deposita sul selciato dopo il passaggio dei veicoli. Sarebbe necessario introdurre dei nuovi mezzi meccanici che consentano anche di eliminare le foglie secche che quando piove diventano pericolose per i cittadini e intasano i già inadeguati tombini. In conclusione vogliamo che il nuovo servizio diventi più agevole, più comodo, più virtuoso, per incrementare notevolmente la percentuale di raccolta differenziata a Monza e migliorare il decoro” concludono i comitati in una nota stampa.