Cesano, da Ville Aperte a Maggio dei Libri: presentata la “chiamata alle arti” di primavera

Da sabato 23 aprile decine di iniziative tra concerti, spettacoli teatrali e le visite guidate a Palazzo Arese Borromeo.
“Ville Aperte in Brianza” compie vent’anni e per l’occasione apre le sue dimore di delizia anche in primavera. Da sabato 23 aprile a domenica 1° maggio, sarà possibile partecipare a visite guidate alla riscoperta di 12 palazzi un tempo appartenuti a nobili famiglie lombarde. Per l’occasione Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno aprirà al pubblico le sue stanze, anche le meno conosciute come la “Sala del Castello” dove un team di restauratrici è al lavoro per riportare all’antico splendore i tesori custoditi al suo interno. “Il restauro, reso possibile dal bando Le Reti del Cuore di RetiPiù, dovrebbe essere ultimato in estate”, ha detto l’assessora alla Cultura di Cesano Silvia Boldrini che stamattina a Palazzo Arese Jacini ha presentato il calendario degli eventi in programma fino all’ultimo weekend di giugno.

Dopo le restrizioni degli ultimi due anni a causa Covid, la cultura torna in presenza, e lo fa nel segno dell’inclusione. L’Edizione Primavera di “Ville Aperte” vedrà la partecipazione, in veste di guide, di una decina di ragazzi di Tiki Taka, rete sociale che valorizza il talento delle persone con disabilità. “Sarà un’esperienza gratificante con i ragazzi protagonisti”, dice la professoressa Emanuela Calderoni che guiderà lo speciale team di guide. Tempo di ripartenze per i visitatori ma anche per i volontari diminuiti durante la pandemia: “Serve un segnale forte per riportare i giovani ad apprezzare il nostro patrimonio culturale”, è l’auspicio di Nadia Pellacani di Touring Club Italiano presente a Cesano Maderno con il progetto “Aperti per voi“, dal 2015 in collaborazione con Ville Aperte e la provincia di Monza e Brianza.
25 APRILE: SETTIMANA CIVICA
Non solo “Ville Aperte”. Sabato 23 prenderà avvio anche la Settimana Civica, ciclo di iniziative dedicate alla Festa della Liberazione. Fino al 5 giugno, Palazzo Arese Borromeo ospiterà la mostra “Bella Ciao. Storie di antifascismo e di resistenza a Cesano Maderno” realizzata dalla sezione cittadina di Anpi. “La mostra ripercorre il percorso della resistenza di Cesano dalla caduta del fascismo fino alla nascita della Repubblica. – dice Valentina Tagliabue, Anpi Cesano – L’obiettivo è far conoscere le storie e i volti di chi ha fatto la resistenza dai deportati ai sacerdoti cesanesi”. Martedì 26 aprile si terrà un dialogo con Emilio Sperlì autore di un libro su Giuseppe Donghi, sindaco di Cesano al tempo della Liberazione. Presente il nipote Paolo Donghi. Mentre venerdì 29 alle 21, nel cortile di Palazzo Borromeo l’associazione culturale “Teatrando” metterà in scena “Notte Partigiana“, spettacolo dal tono ‘pulp’ che dalla guerra guarda al futuro e alla speranza.
MAGGIO DEI LIBRI
In partenza sempre sabato anche il “Maggio dei Libri”, un mese di eventi dedicati al piacere della lettura con protagonista quest’anno il mondo del fumetto. Sabato 21 maggio sarà presentato il fumetto realizzato dalla classe IV dell’istituto Majorana che sotto la supervisione della docente Enza Clapis si è aggiudicato il primo premio nel concorso “Io racconto il mare” indetto da Società Nazionale di Salvamento e Miur. Infine il 27 aprile torna l’iniziativa “Neogenitori all’Aperto” promossa da Ats e Biblioteca di Cesano per mamme e papà con figli da 0 a 12 mesi: sei incontri all’aperto con cadenza settimanale con la partecipazione di esperti per confrontarsi apertamente sull’essere genitori.
