Vimercate, aperto lo sportello arcobaleno per la Brianza Est: “Ci aspettiamo molta affluenza”

15 aprile 2022 | 10:30
Share0
Vimercate, aperto lo sportello arcobaleno per la Brianza Est: “Ci aspettiamo molta affluenza”
Le prime tre volontarie dell'associazione Brianza Oltre l'Arcobaleno che hanno avviato il servizio dello sportello Lgbtiqapk+ a Vimercate

Primo giorno d’apertura dello sportello arcobaleno di Vimercate, il servizio di ascolto per la comunità Lgbtiqapk+ che dal 14 aprile è attivo ogni giovedì dalle 19 alle 21 negli uffici comunali di Spazio Città. Si tratta della seconda esperienza di questo tipo avviata in una sede istituzionale in Brianza dopo quella dello scorso autunno nel Comune di Desio (mentre a Monza lo sportello Lgbtiqapk+ è presso la Camera del Lavoro di via Premuda) ed è un servizio gratuito curato dagli operatori volontari della Boa, l’associazione Brianza Oltre l’Arcobaleno aps, con l’obiettivo di offrire anche nel Vimercatese un punto d’informazione e sostegno per la tutela dei diritti delle persone con diversi orientamenti sessuali e identità di genere.

L’Amministrazione comunale ha stipulato con l’associazione una convenzione della durata di 1 anno e fornisce per il servizio un ufficio riservato all’interno degli sportelli di Spazio Città (via papa Giovanni XXIII). Si può accedere allo sportello sia in modo spontaneo durante gli orari d’apertura oppure su appuntamento mentre l’attività viene garantita a rotazione da 20 volontari di Boa che hanno seguito un apposito percorso di formazione. “Ci aspettiamo da subito molta affluenza – spiega Livia Perfetti del direttivo dell’associazione Brianza Oltre l’Arcobaleno – perché abbiamo già avuto numerosi contatti online da parte di persone residenti in questa area della Brianza che chiedevano informazioni sul servizio. E non si tratta solo di giovani ma anche di genitori che chiedono consigli e supporto per i propri figli”.

Sportello arcobaleno a VimercateL'assessore Riccardo Corti e Livia Perfetti del direttivo Boa all'apertura dello sportello arcobaleno a Spazio Città

A Desio nei primi 6 mesi di attività si sono rivolte allo sportello arcobaleno più di 150 persone e “le richieste che arrivano sono varie, di tutti i tipi e non solo di persone appartenenti alla comunità arcobaleno – prosegue la volontaria di Boa – Si va dalle richieste di ascolto e supporto, ai consigli per fare coming out alle questioni legali, di diritto della famiglia o riconoscimento di documenti rilasciati da istituzioni estere. Oppure ci sono le segnalazioni di casi discriminazioni sul lavoro, denunce di bullismo tra giovani ma anche problematiche di persone transessuali che hanno necessità di essere seguite da professionisti qualificati”.

C’è entusiasmo tra le prime tre volontarie che hanno inaugurato a Vimercate il nuovo sportello assieme all’assessore alle Opportunità e Politiche di genere, Riccardo Corti, perché “fa davvero la differenza sapere che questo servizio è stato cercato e richiesto da un’istituzione come il Comune. Per noi – conclude Livia Perfetti – è il modo migliore di presentarci sul territorio e offrire questo servizio all’intera comunità vimercatese”.