Vimercate, i cinque progetti finalisti del bilancio partecipato: si vota dal 9 maggio

27 aprile 2022 | 09:57
Share0
Vimercate, i cinque progetti finalisti del bilancio partecipato: si vota dal 9 maggio
Palazzo Trotti, la sede del Comune di Vimercate

Quarta edizione dell’iniziativa in cui i vimercatesi propongono gli interventi pubblici, li votano e quindi il Comune realizza il vincitore con 100mila euro

Ridurre le emissioni e produrre energia rinnovabile installando pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici pubblici a partire dalle scuole Don Milani, Calvino e Andersen, oppure realizzare un spazio all’aperto davvero inclusivo per tutti e senza barriere anche per i bambini con disabilità riqualificando parco Gussi con nuovi giochi, percorsi adeguati e installazioni ludiche o d’apprendimento con suoni, scritte in braille o esperienze sensoriali.

C’è poi il “sogno” di trasformare piazzale Martiri Vimercatesi tra le scuole Filiberto e Manzoni usato finora soprattutto come strada e parcheggio in un nuovo parco urbano attrezzato con aiuole curate, panchine e illuminazione per la sera, mentre in via Cavour l’associazione Sloworking assieme all’istituto Vanoni hanno proposto di sistemare l’edificio del “museo del contadino” da anni in disuso per farlo diventare un nuovo spazio dedicato ai giovani e alle loro attività culturali e formative.

E poi la valorizzazione di via Garibaldi, caratteristica strada del centro storico che potrebbe diventare un nuovo angolo bello di Vimercate dove organizzare anche eventi e iniziative culturali grazie a interventi mirati sulle aiuole, gli spazi stradali e gli arredi urbani, assieme anche all’inserimento di opere e installazioni artistiche.

Sono questi i cinque progetti finalisti di Cittadinoi 2022, la quarta edizione del bilancio partecipato di Vimercate in cui l’Amministrazione comunale raccogliere tra i cittadini e le associazioni proposte per realizzare in città nuove opere o iniziative pubbliche, le mette in votazione tra tutti i residenti con più di 16 anni e quindi finanzia quella più votata con 100 mila euro.

Le votazioni saranno aperte dal 9 maggio al 12 giugno e si svolgeranno esclusivamente online, attraverso la pagina dedicata che sarà attivata durante il periodo delle votazioni e sarà accessibile attraverso il sito ufficiale del Comune. Possono votare solo i residenti a Vimercate che abbiano compiuto 16 anni e sarà necessario specificare nome, cognome, codice fiscale, indirizzo mail oppure numero di cellulare.

Sul sito del Comune sono già pubblicate le schede informative dei cinque progetti: il primo “Impianto fotovoltaico nelle scuole”, il secondo “Il gioco diritto di tutti i bambini”, il terzo “Il nostro sogno: un parco urbano tra le scuole Filiberto e Manzoni”, il quarto “Openplace” e il quinto “Mille di noi – Via Garibaldi reloaded 2022”. Si potrà votare esprimendo fino a due preferenze e, ovviamente, il progetto che otterrà più voti sarà poi quello che diventerà un’opera pubblica finanziata e realizzata dal Comune.