Vimercate, partono le progettazioni della nuova piscina e del palazzetto dello sport

Affidati gli incarichi (per 200mila euro) a un architetto e un ingegnere per gli studi di fattibilità dei due futuri grandi impianti sportivi comunali
Si mette in moto la maxioperazione di trasformazione dell’area di via degli Atleti nel futuro polo sportivo di Vimercate, il progetto più ambizioso annunciato dalla nuova Amministrazione Cereda e, se si riuscirà a fare, una delle opere pubbliche più grandi mai realizzare in città dal Comune. Sono stati individuati i progettisti per i due elementi maggiori dell’operazione: il nuovo centro natatorio dal valore stimato in poco più di 7 milioni di euro, in sostituzione delle vecchia piscina comunale chiusa da luglio 2028, e il palazzetto dello sport, un inedito impianto sportivo per la città coperto e polifunzionale dal valore stimato in circa 5 milioni di euro.
Per entrambe le opere, dopo il cambio di giunta a Palazzo Trotti lo scorso ottobre, è stata tirata una riga sui percorsi avviati nei 5 anni precedenti e, in pratica, si è ripartiti da zero, a cominciare dalla ricerca della copertura finanziaria per entrambi gli interventi milionari. Per la piscina in particolare – chiusa la possibilità di fare un intervento stimato 2,7 milioni per il recupero e il miglioramento del vecchio impianto attraverso una formula di collaborazione pubblico-privato – si punta ora a fare tutto nuovo, quindi un centro natatorio sostitutivo di quello vecchio in grado di soddisfare le esigenze sia sportive sia ludiche-ricreative del territorio con vasche omologate, spazi esterni attrezzati e impianti moderni.
Il piano economico e finanziario da poco più di 7 milioni per questa soluzione è stato approvato lo scorso 16 marzo dal Consiglio comunale con il primo obiettivo di poter intercettare fino a 5 milioni di finanziamenti statali del bando per la rigenerazione urbana, un’intenzione che ora va tradotta in un progetto. E il 4 aprile si è conclusa la procedura di selezione del progettista e il Comune ha affidato in modo diretto l’incarico di redigere il progetto di fattibilità tecnico-economica del nuovo centro natatorio a un architetto di Segrate specializzato nel settore per una parcella di poco più di 115mila euro.
La stessa procedura è stata fatta dagli uffici tecnici comunali per l’individuazione del progettista del futuro palazzetto dello sport e, sempre il 4 aprile, è stato selezionato un ingegnere di uno studio di progettazione di Milano specializzato in impianti sportivi per una parcella di poco meno di 85mila euro. Rispetto al centro natatorio, il palazzetto è una struttura del tutto inedita per Vimercate di cui nell’ultimo decennio si sono fatte alcune ipotesi, come quella di un impianto coperto da 500 posti, ma mai nessuna concreta. Ora le linee guida affidate al progettista richiedono che si imposti uno studio di fattibilità tecnico-economica di circa 4 milioni di euro per il nuovo impianto da realizzare in via degli Atleti, connesso con il futuro centro natatorioe le altre aree sportive e ricreative della zona, con l’obiettivo di poter essere candidato a ottenere i fondi del Pnrr destinati alle opere pubbliche per lo sport.