A Monza la “Camminata levriera” per aiutare gli amici a quattro zampe

L’obiettivo dell’evento è sensibilizzare sulle condizioni in cui versa questa particolare razza canina in molti Paesi europei.
Monza. Una camminata per i viali del parco di Monza per far conoscere la storia dei loro amici a quattro zampe e salvare altri levrieri dai maltrattamenti a cui sono sottoposti. L’iniziativa è organizzata da chi decide di adottare questi cani dando loro una casa e si avvale della collaborazione di GACI, l’associazione che punta a favorire le adozioni di questi animali. La quarta edizione monzese della “Camminata levriera”, questo il nome dell’iniziativa, si terrà domenica 22 maggio con ritrovo alle ore 14,30 in viale Cavriga. “L’obiettivo è sempre lo stesso: sensibilizzare sulle condizioni in cui versa questa particolare razza canina in molti Paesi europei. I levrieri infatti, fin da quando sono piccoli, vengono addestrati per diventare cani da corsa impiegati nei cinodromi o nella caccia: gli animali considerati non adatti vengono soppressi. – spiega uno degli adottanti e responsabile della manifestazione, Luigi Torelli – La stessa sorte tocca poi ad anziani o feriti.”
Il programma
La camminata partirà alle ore 14.30 del 22 maggio all’ingresso del parco di Monza (viale Cavriga) accanto alla Villa Reale e sempre qui terminerà.
Il percorso sarà di circa 5km, in terreno battuto e pianeggiante. Prevalentemente all’ombra ma con alcuni tratti senza ripari dal sole.
La durata della passeggiata è di circa tre ore con la fine prevista intorno alle 17-17.30.
Sono disponibili per la camminata le pettorine per i cani marchiate GACI. Queste pettorine verranno distribuite prima della camminata, e per chi volesse acquistarle, il costo è di 10 euro. Il parcheggio consigliato visto la comodità è quello della Villa Reale (a pagamento).
Cos’è GACI
GACI, Greyhounds adopt center Italy, è un’associazione di volontariato nata del 2002 a seguito del fallimento del cinodromo di Roma. Da allora si occupa del salvataggio, del recupero e delle adozioni dei levrieri di razza Greyhounds provenienti da Irlanda e Inghilterra, Galgos e Podenco spagnoli. L’organizzazione ha sede a Modena ed è stata la prima in Italia a diffondere il triste destino di questi cani. L’obiettivo è incentivarne l’adozione e sensibilizzare circa il loro sfruttamento e massacro se non dovessero rientrare nei canoni di levieri da corsa. Tra le varie iniziative promosse dall’associazione modenese anche il “GACI Progetto Scuole”: i volontari offrono n progetto di educazione negli istituti per responsabilizzare ed informare i ragazzi sulla realtà che nasconde il mondo delle scommesse sui cani da corsa.
Qui per info