Attualità |
Brianza Est
/

Vimercate, nuovo “core” per la gestione dei servizi: nuovo software in biblioteca dalla fine di maggio

17 maggio 2022 | 16:12
Share0
Vimercate, nuovo “core” per la gestione dei servizi: nuovo software in biblioteca dalla fine di maggio

Un’innovazione che modifica  profondamente le procedure di lavoro di circa 200 operatori attivi nelle 70 biblioteche Cubi, oltre  che le modalità d’utilizzo del servizio da parte del pubblico.  

Vimercate. Il Sistema Bibliotecario CUBI si appresta a sostituire il software di gestione delle biblioteche, con il  nuovo applicativo Clavis NG, già da diversi anni positivamente collaudato in moltissimi e dinamici  sistemi bibliotecari del centro-nord Italia.  

Questa innovazione, oltre a garantire numerosi plus di servizio per l’utenza e per i bibliotecari,  permetterà significative economie di spesa sia sul fronte tecnologico, sia grazie al possibile  riutilizzo di record catalografici prodotti da altri sistemi bibliotecari. Per lo start-up e la gestione  tecnica del nuovo software, CUBI potrà contare su un innovativo rapporto di collaborazione con il  Settore Biblioteche della Provincia di Brescia.  

La sostituzione del software gestionale in uso nelle Biblioteche è un’innovazione che modifica  profondamente le procedure di lavoro di circa 200 operatori attivi nelle 70 biblioteche Cubi, oltre  che le modalità d’utilizzo del servizio da parte del pubblico.  

L’intervento di messa in linea del nuovo software avrà inizio domenica 29 maggio e proseguirà nei  giorni 30, 31 maggio e 1° giugno. In questi ultimi tre giorni non sarà possibile utilizzare alcun  servizio informatico ordinariamente garantito nelle biblioteche.  

La Biblioteca Civica di Vimercate rimarrà aperta al pubblico nelle giornate del 30 e 31 maggio, 1  giugno 2022 con la sospensione dei seguenti servizi:  

– ricerche a catalogo  

– richieste di prestito interbibliotecario  

– nuove iscrizioni  

Non sarà garantito inoltre il prestito dei documenti della biblioteca.  

La biblioteca resterà comunque APERTA alla cittadinanza per:  

– restituire regolarmente i libri in carico;  

– ritirare i libri precedentemente prenotati;  

– consultare e leggere i quotidiani, le riviste e ogni altro documento durante i regolari orari di  apertura della biblioteca;  

– accedere all’area studio;  

– esplorare i nuovi ambienti recentemente aperti in biblioteca come la gaming pod (postazione play  station in biblioteca) e gaming zone (area gioco da tavolo in biblioteca).  

Dichiara Elena Lah, assessore alla promozione della Città: “Il rinnovamento e il cambiamento in  meglio che muove da sempre le attività relative al mondo della biblioteca a Vimercate e nel  sistema è ancora una volta la cifra che caratterizza questo adeguamento tecnologico. La  collaborazione e il principio dell’open source riflettono l’apertura e l’idea di rete che è alla base  della nostra idea di cultura, crescita e scambio.”