Brianzacque, le sfide della sostenibilità e tutela dell’acqua pubblica diventano una saga a fumetti

Presentato alla scuola media Manzoni di Vimercate il primo numero del fumetto “L’antica (e davvero molto sacra) via dell’acqua della Brianza”
Anche la sostenibilità ambientale e la cura di una risorsa come l’acqua pubblica hanno bisogno dei propri eroi, di personaggi speciali, superpoteri e avventure in grado di far vincere la sfida quotidiana contro gli sprechi, l’inquinamento e la cattiva gestione. E il mezzo migliore per raccontare questa storia è il fumetto, una saga narrativa ad episodi dedicata ai ragazzi brianzoli (e non solo) con protagonisti ispirati ai più celebri racconti fantasy, da Star Wars al Signore degli Anelli, impegnati ad affrontare i nemici che minacciano l’ambiente e l’acqua di tutti.
Il primo episodio si intitola “L’antica (e davvero molto sacra) via dell’acqua della Brianza”, è stato presentato martedì mattina 31 maggio in anteprima agli studenti della scuola media Manzoni di Vimercate ed è il lancio di un nuovo ciclo di fumetti prodotto da Brianzacque srl, l’azienda pubblica che gestisce il ciclo idrico integrato sul territorio provinciale. Si tratta di una nuova iniziativa dedicata alla sensibilizzazione dei giovani verso i temi ambientali e di sostenibilità delle risorse naturali che la società dell’acqua brianzola promuove sulla scia dei positivi risultati riscontrati con la precedente collana di fumetti della “famiglia Bevilacqua” dedicata ai servizi pubblici del settore idrico.
Il nuovo fumetto avrà una tiratura in 5 mila copie e sarà distribuito gratuitamente da settembre anche in altre scuole brianzole che ne facciano richiesta oppure in occasione di eventi pubblici dedicati alle nuove generazioni, oltre ad essere disponibile online sul sito di Brianzacque. “L’antica (e davvero molto sacra) via dell’acqua della Brianza” è un lavoro realizzato da una casa editrice specializzata in fumetti, la Menhir Edizioni, con testi e disegni di Erica Previtali, si presenta in formato tascabile, simile ai manga, e ha già attratto l’interesse dei festival del fumetto nazionali per la qualità dell’opera e per il tema affrontato che ha come protagonista un talentuoso ragazzo che si forma come eroe seguendo gli insegnamenti un saggio maestro per combattere contro nemici e minacce per l’acqua e l’ambiente in un futuro distopico non molto lontano dal presente.

“Cambiare e salvare il mondo dai cambiamenti climatici che rischiano di distruggerlo e quindi costruire nuove coscienze ambientali e nuovi comportamenti è una sfida gigantesca e insieme doverosa oggi più che mai – ha commentato Enrico Boerci, presidente di Brianzacque presentando il nuovo fumetto -. I nostri bambini e ragazzi sono già protagonisti di questa sfida e sono più sensibili di noi adulti. Per questo, abbiamo scelto di riproporre attraverso l’arte del fumetto un percorso che abbiamo già avviato da anni ma per un pubblico più giovane e con messaggi diversi. Serve accelerare e spingere ancora di più in avanti il nostro messaggio. Nasce da qui la nuova linea tracciata da questo fumetto che siamo orgogliosi che ancora prima di arrivare nelle scuole sta già ricevendo apprezzamenti nazionali in fiere e festival che vedono in questa innovazione anche il futuro di un nuovo tema della narrativa popolare”.
Entro fine anno è prevista la conclusione della storia del secondo numero della saga la cui uscita è in programma verso marzo 2023. Hanno partecipato alla presentazione del nuovo fumetto il sindaco di Vimercate, Francesco Cereda, con l’assessore all’Istruzione, Maria Teresa Foà, il vice presidente di Ato Monza e Brianza, Roberto Borin, con il vice presidente di Brianzacque, Gilberto Celletti, e le collaboratrici della dirigente scolastica della scuola Manzoni di Vimercate Elena Rossi, Chiara Levi e Maria Vittoria Viceconti.