Brugherio, il Comune cerca 5 nuovi agenti della Polizia Locale

Da venerdì scorso e fino al prossimo 23 maggio è possibile presentare domanda per partecipare al concorso che farà assumere al Comune di Brugherio cinque nuovi agenti di Polizia locale.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti: Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, ai sensi del D.P.C.M. n. 174/1994 e secondo le indicazioni fornite dalla Prefettura di Milano con parere n. 132710/2019 in ordine alla qualifica di Agente di P.S. conferibile ai soli cittadini italiani;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) non avere a proprio carico sentenze penali di condanna definitive e provvedimenti definitivi di misure di prevenzione nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento. In caso di pendenza di procedimento penale o di condanna non definitiva o di provvedimento non definitivo di applicazione di misure di prevenzione, nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento, è concessa l’ammissione alle procedure selettive con riserva e l’eventuale assunzione è sospesa fino a passaggio della sentenza in giudicato;
d) idoneità psico-fisica all’impiego accertata, ove occorra, secondo le modalità previste dalla vigente normativa. Ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 120 del 28.03.1991, la condizione di privo di vista (cieco totale, cieco parziale, ipovedente grave), in relazione all’esigenza di assicurare l’adempimento dei compiti di servizio, delle funzioni e mansioni connesse al posto da ricoprire e quindi l’efficienza dell’azione amministrativa, comporta inidoneità fisica e conseguentemente la non ammissibilità alla selezione stessa.
e) età non inferiore agli anni 18.
Requisiti specifici per l’ammissione:
1. titolo di studio: diploma di maturità di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
I titoli di studio devono essere stati rilasciati da scuole o istituti statali, parificati o legalmente riconosciuti
Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza ai sensi della vigente normativa in materia ovvero la dichiarazione dell’avvio della richiesta di equivalenza del titolo posseduto al titolo richiesto dal bando con la procedura di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001.
2. Età non superiore ad anni 35 (non compiuti alla data di scadenza per la presentazione delle domande).
3. Possesso della patente di guida di categoria B senza limitazioni di cui all’art. 117 del C.d.S., ad eccezione del codice 01 (obbligo di lenti).
4. Normalità del senso cromatico e luminoso.
5. Acutezza visiva non inferiore ai 12/10 complessivi, con non meno di 5/10 nell’occhio peggiore,
raggiungibile anche con correzione.
6. Percezione della voce sussurrata a metri 6 da ciascun orecchio.
7. Normale capacità deambulativa.
8. Normale funzione vocale.
9. Non trovarsi nelle condizioni di disabile di cui all’art.1 della Legge n.68/1999.
10. Possesso dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza di cui all’art. 5 della Legge 65/1986 ed assenza di condanne che possano pregiudicarne il rilascio
11. Essere in condizioni d’idoneità fisica alle mansioni relative al posto messo a concorso. I candidati devono inoltre risultare in possesso dei requisiti psico-fisici di cui al D.M. del 28 aprile 1998 previsti per il porto d’armi.
12. Disponibilità al possesso, al porto ed all’uso dell’arma.
13. Disponibilità alla conduzione di tutti i veicoli in dotazione al Comando di Polizia Locale, nei limiti dei titoli di abilitazione posseduti.
Per ulteriori informazioni ecco il bando.