“Capaci” di scegliere: la camminata contro la mafia è stata un successo

Domenica 22 maggio, in occasione del 30° anniversario delle stragi, la Santa di Oreno si è trasformata nei luoghi simbolo di Palermo.
Vimercate. Una camminata a tappe per schierarsi contro un male che in Italia è tutt’altro che sconfitto. In tanti domenica 22 maggio hanno invaso la Santa ad Oreno partecipando a “Capaci” di scegliere. Tra loro anche molti giovani che hanno deciso di scendere in strada per dire no alla mafia. Il motivo? Tenere vivo il ricordo delle vittime di mafia a 30 anni dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Capaci di scegliere è una camminata organizzata dall’associazione Agende Rosse Claudio Dominio di Vimercate con il patrocinio del comune. I partecipanti hanno ripercorso i luoghi simbolo di Palermo dove nel 1992 persero la vita Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e le scorte.
“
“È stata una iniziativa emozionate durante la quale abbiamo voluto fare un tributo anche agli uomini delle scorte che spesso passano in secondo piano. Abbiamo concluso l’evento come meglio non si poteva con il brano del duo siciliano Bellamorea accompagnato da il Piccolo Coro La Goccia. – spiega la coordinatrice della sezione vimercatese dell’associazione, Paola Carrese – I progetti che portiamo avanti hanno lo scopo di tenere viva la memoria di questi servitori dello stato che hanno pagato con la propria vita la difesa della legalità”.
Il percorso
Il percorso ad anello di cinque chilometri è partito alle ore 8.00 dal parchetto di Oreno e ha continuato per tutta la Santa lungo sei tappe simboliche: la caserma Lungaro, l’aeroporto di Punta Rasi, l’autostrada di Capaci, l’abitazione di Borsellino, via D’Amelio e infine via Einaudi. Qui i ragazzi dell’I.S.S Floriani di Vimercate hanno ricreato con delle toccanti letture gli istanti delle stragi. Al termine della passeggiata il momento musicale che ha visto protagonisti il Piccolo Coro La Goccia e i Bellamorea visibile qui.
L’evento, a sostegno del progetto “Gli studenti della legalità dei CPL per il sistema scolastico e sociale della Lombardia, triennio 2020-2022″, è stato promosso nell’ambito della convenzione tra regione Lombardia e ufficio scolastico regionale.