protezione civile |
Attualità
/
Monza e dintorni
/

Monza, al via il nuovo corso della Protezione Civile: obiettivo, 20 nuovi aspiranti volontari

3 maggio 2022 | 10:06
Share0
Monza, al via il nuovo corso della Protezione Civile: obiettivo, 20 nuovi aspiranti volontari
La Protezione Civile in piazza Trento e Trieste a Monza

Avrà inizio il 9 maggio alle ore 21.00 e si svolgerà presso la sala conferenze del Centro Civico di via D’Annunzio 35 a Monza.

Monza. Agiscono davanti alle emergenze, lì dove c’è bisogno. A Monza lo fanno da tanti anni, ma in questo ultimo biennio in modo del tutto eccezionale sono stati in prima fila per i tanti cittadini che hanno avuto bisogno durante l’emergenza sanitaria. Stiamo parlando dei volontari della Protezione Civile di Monza, che questo sabato 30 aprile sono scesi in Piazza Trento e Trieste per presentare le proprie attività e promuovere il corso di formazione per i volontari del domani che inizierà lunedì 9 maggio.

protezione civile monza 1

Un centinaio i “già arruolati” a cui servirebbero almeno un’altra ventina di unità in una città come Monza. E quindi, al via il corso. Finalmente in presenza. A spiegarcelo nel dettaglio è l’ing. Mario Stevanin, responsabile del servizio di Protezione Civile di Monza, che abbiamo intercettato durante il pomeriggio di presentazione. “Il nostro obiettivo è agire con prontezza, davanti a situazione fuori dalla normalità: un evento metereologico di grandi portate, grandi emergenze, manifestazioni pubbliche che coinvolgono molte persone. Non ci si improvvisa, però, anzi, la formazione è il nostro investimento più importante. Migliaia di ore di formazione e approfondimento contraddistinguono la nostra azione. Adesso siamo felici di dire che il nostro corso torna in presenza: avrà inizio il 9 maggio alle ore 21.00 e si svolgerà presso la sala conferenze del Centro Civico di via D’Annunzio 35 a Monza”.

Protezione Civile di Monza: il racconto dei volontari 

Illuminazione d’emergenza, strumenti di gestione dei carichi pesanti, tende, apparecchiature utilizzate nelle situazioni di emergenza. I volontari portano in un’affollatissima piazza Trento e Trieste tutto questo, ma soprattutto le proprie testimonianze. Ognuno ha la sua storia: c’è Alberto, ad esempio, che ci spiega l’importanza di mantenere la lucidità anche in situazioni di forte stress. “Noi volontari agiamo dove c’è l’emergenza – ci spiega. – È capitato dopo una raffica di vento di avere tronchi e alberi in mezzo alla strada che sono pericolosi, per pedoni e vetture. Il nostro obiettivo è togliere il pericolo. Da maggio a settembre abbiamo anche un presidio al Parco di Monza, perchè è un’area molto frequentata e gli incidenti capitano. Io faccio parte della Protezione Civile di Monza dal 2014 e di cose ne ho viste tante. La chiave per fare bene il volontario è la formazione. E ovviamente l’esperienza sul campo. Ma senza formazione non vai da nessuna parte”.

monza protezione civile

Inevitabilmente il mondo della Protezione Civile si è scontrato con l’emergenza Covid. Anzi, è indubbiamente stato tra i protagonisti nella gestione della pandemia. “È stato un periodo strano, a tratti surreali, ci siamo trovati a fare cose non di nostra stretta competenza – prosegue Stevanin. – Le persone ci chiamavano, avevano bisogno di essere rassicurati e noi ci siamo sentiti di fare la nostra parte. C’è stata sempre una grande collaborazione tra noi gruppo che dipende direttamente dal comune, gli alpini, la Croce Rossa, Monza Soccorso, ecc. La soddisfazione più grande per me è quando ricevi mail e messaggi di ringraziamento: un gesto che per alcuni sembrerà piccolo o banale ma che in realtà ti restituisce molto”.

A raccontare la sua esperienza a MBNews è anche Simona, una new entry nella squadra monzese. Ci spiega nel dettaglio l’importanza di lavorare in sicurezza grazie all’uso dell’illuminazione d’emergenza, e prosegue: “era tanto che volevo far parte della Protezione Civile, poi è scoppiato il Covid. Se da una parte ha rallentato il mio ingresso, dall’altra grazie al corso online ho potuto fare le prime lezioni e conoscere da vicino questo mondo. Che è meraviglioso. Il mio consiglio non può che essere quello di iscriversi al corso che sta per iniziare”.

Corso 2022: ecco come partecipare

Il corso inizierà il 9 maggio alle ore 21.00 e si svolgerà presso la sala conferenze del Centro Civico di via D’Annunzio 35 a Monza. 9 in tutto le lezioni, che termineranno il 13 giugno. Si svolgono in orario serale. Ulteriori info sono disponibili qui.