La rievocazione storica |
Cultura
/
Eventi
/

Desio, il Palio degli Zoccoli si terrà domenica 5 giugno

20 maggio 2022 | 09:33
Share0
Desio, il Palio degli Zoccoli si terrà domenica 5 giugno
Il presidente del comitato del Palio Roberto Nava, l'assessore Miriam Cuppari, il sindaco Simone Gargiulo, l'artista Monica Catto, l'assessore Andrea Civiero

E’ stata presentata in Villa Tittoni la trentaduesima edizione della rievocazione storica della battaglia di Desio del 1277, con la sfilata e la corsa degli zoccoli. Presentato anche il nuovo drappo che sarà consegnato alla contrada vincitrice.

“Dopo due anni in cui tutto sembrava impossibile, pur con tutte le inevitabili difficoltà, e forse inaspettati, eccoci di nuovo”. Si presenta così il comitato organizzatore del Palio degli Zoccoli di Desio, che torna dopo due anni di stop per la pandemia. Questa sarà la 32esima edizione.  Il programma è stato presentato in una conferenza stampa in Villa Tittoni. La rievocazione storica della Battaglia di Desio del 1277 tra Visconti e Torriani  si terrà   domenica 5 giugno.  Sabato prossimo 21 maggio ci sarà, come prevede la tradizione,  l’ investitura dei maestri di contrada e la consegna della pergamena ai contradaioli che si sfideranno nella corsa con gli zoccoli.  Domenica 5 giugno, prima della gara, si terrà il tradizionale corteo, con la sfilata in costumi storici che partirà da Villa Tittoni e, attraversando le vie del centro,  arriverà in piazza Conciliazione, preceduta dal Gruppo Sbandieratori e Musici del rione San Lazzaro di Asti. In piazza Conciliazione si terrà la corsa con gli zoccoli: i contradaioli delle 11 contrade delal città si sfideranno nella corsa intorno alla Basilica, con gli zoccoli ai piedi. Subito dopo verrà proclamata la contrada vincitrice.

Il sindaco: “Sarà un’edizione speciale dopo 2 anni di stop forzato”

“Sarà un’edizione speciale, che arriva dopo due anni di stop forzato – ha affermato il sindaco Simone Gargiulo –  Desio lo merita, perchè Desio è il Palio.  Dietro all’evento, c’è un lavoro che dura tutto l’anno”. “La macchina del Palio è molto complessa e chi la vive dall’esterno non può conoscerne i retroscena – ha aggiunto l’assessore alla cultura Miriam Cuppari – Per questo ho deciso di seguire e di affiancare in prima persona il comitato, all’insegna della collaborazione”. “Ce l’abbiamo fatta – ha detto  il presidente del comitato organizzatore Roberto Nava – Nonostante le incertezze, eccoci di nuovo: siamo riusciti a organizzarci, pur con tempi più ristretti rispetto al solito”.

Il drappo del Palio realizzato da Monica Catto

Durante la conferenza stampa è stato presentato  il nuovo Drappo del Palio che verrà consegnato alla contrada vincitrice, realizzato dall’artista Monica Catto, della famiglia Artistica Desiana, risultato il più votato tra i 14 bozzetti messi a sondaggio. “Ho cercato di rappresentare il risultato della Battaglia di Desio in uno stemma araldico: lo stemma dei Visconti simbolicamente stringe in una morsa quello dei Della Torre. Sullo sfondo i colori dello stemma di Desio” ha spiegato l’artista.