Scommessa vincente |
Ambiente
/
Attualità
/
Economia
/

Fungolog, l’azienda agricola desiana che produce i funghi tipici del Giappone

26 maggio 2022 | 09:06
Share0
Fungolog, l’azienda agricola desiana che produce i funghi tipici del Giappone
Michele Rivolta e Riccardo Ronchi

Sta riscuotendo successo l’azienda agricola aperta un anno fa nel quartiere San Giorgio di Desio: tra le specialità, i funghi shiitake, ma anche verdura, frutta, erbe aromatiche e miele. Per una spesa a Km0.

Stanno vincendo la loro scommessa i promotori di “Fungolog”, azienda agricola specializzata nella coltivazione dei funghi “shiitake” ma anche ortaggi di stagione. Una produzione a Km 0 a Desio, in via Boltraffio, nel quartiere di San Giorgio, avviata poco più di un anno fa e che sta riscuotendo successo. Ad occuparsi dell’attività oggi sono Gabriele Fedele, che ha anche fondato l’azienda insieme ad altri soci, e due giovani dipendenti,  Michele Rivolta e Riccardo Ronchi.

La singolarità del prodotto che coltivano, il fungo shiitake, attira ristoratori, gestori di attività e anche studiosi. Nei giorni scorsi, nel campo della piccola azienda, sono arrivati gli studenti di Scienze Gastronomiche di un istituto superiore di enogastronomia bergamasco per una visita didattica. “Hanno conosciuto la nostra realtà e hanno potuto apprendere le tecniche di coltivazione dei nostri shiitake” spiega Gabriele Fedele.

I funghi shiitake sono poco diffusi in Italia. Vengono coltivati soprattutto in Estremo Oriente, in Giappone e in Cina. Pochissimo in Europa. Hanno molte proprietà, anche curative, e vengono usati in cucina, per le zuppe, le verdure, i primi piatti. I ragazzi di Fungolog li coltivano  seguendo un’antica tecnica giapponese, sui tronchi di alberi; nel campo di via Boltraffio hanno creato un’area dove hanno sistemato dei tronchi di recupero, arrivati da tagli programmati di querce, castagno e ontani.

La tecnica è precisa. I funghi nascono e crescono su questi tronchi. “Quest’anno il clima non ci sta aiutando – afferma Gabriele – Il caldo e l’assenza di pioggia non facilitano la crescita dei funghi. Poi capitano le grandinate violente, come quella di martedì, che possono provocare danni. Ora stiamo cercando di sperimentare dei nuovi tipi di coltivazione”. Nonostante le difficoltà, la produzione continua.

azienda agricola fungolog desio

Le altre specialità: verdura, frutta, miele ed erbe aromatiche

Continua anche la coltivazione di ortaggi, rigorosamente senza prodotti chimici, in base all’andamento delle stagioni.  “Aspettiamo le verdure estive”. Nel campo si può trovare di tutto. C’è spazio anche per le erbe aromatiche: timo, basilico, salvia, alloro e tanto altro. Nelle scorse settimane, Fungolog ha organizzato anche dei corsi dedicati alla conoscenza delle erbe. Un’altra attività che sta riscuotendo successo è quella delle api e la produzione di miele. “Abbiamo incontrato i bambini delle scuole di via Prati proprio qualche giorno fa, a scuola, per spiegare l’importanza delle api per l’ecosistema e abbiamo portato del miele”. Nei prossimi giorni, altri piccoli studenti della scuola di San Giorgio faranno visita al campo, per vedere da vicino erbe, ortaggi, alberi da frutto e alveari. “Puntiamo molto sulla formazione” spiegano. Il campo è aperto anche ai privati cittadini che vogliono fare la spesa a Km0, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19.

azienda agricola fungolog desio