Monza, “Il Mio Diario” il questore presenta la nuova agenda scolastica degli studenti

“Il Mio Diario”, questo il nome del progetto che il Questore di Monza e Brianza, Marco Odorisio, presenterà domani presso la scuola elementare “A. Anzani” di Monza, alle ore 10.30.
Monza. Nella mattinata di giovedì, 19 maggio 2022, presso la scuola elementare “A. Anzani” di Monza, il Questore di Monza e della Brianza, Marco Odorisio, presenterà per la successiva consegna agli alunni delle classi 3^ l’agenda scolastica “Il Mio Diario”, predisposta dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza e stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, quale strumento per avvicinare gli studenti alla cultura della legalità, dell’inclusione sociale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, del bullismo e del cyberbullismo, attraverso i super eroi Vis Musa, con l’aiuto degli amici a quattro zampe lampo e Saetta, del pappagallino Gea ed il contributo di Geronimo Stilton, nella convinzione che sia fondamentale educare al rispetto delle regole e ai valori dell’amicizia, della solidarietà e dell’inclusione sociale, nonché, attraverso le avventure dei personaggi di fantasia, fornire ai cittadini di domani utili strumenti didattici in tema di educazione civica e stradale, tutela dell’ambiente, importanza dello sport, corretto uso di internet e dei social network.
L’iniziativa, giunta alla sua 9^ edizione, si terrà anche in altre provincie italiane. In Lombardia per tale iniziativa è stata scelta la Provincia di Monza e della Brianza, pertanto tutte le classi terze, che il prossimo anno frequenteranno la classe quarta, di tutte le scuole primarie, pubbliche e paritarie, di tutta la provincia, riceveranno “Il Mio Diario”.
A Monza, l’evento vedrà la partecipazione di personale della Polizia di Stato e dei suoi Reparti Speciali, tra cui un’unità cinofila antidroga e una pattuglia a cavallo, che renderanno ancora più significativa la giornata formativa per gli studenti.
Inoltre, sarà presente anche il conduttore televisivo e ciclista Vittorio Brumotti che contribuirà a veicolare l’importanza di avvicinare le giovani generazioni alla cultura della legalità e ad una sempre maggiore consapevolezza dei gravi rischi connessi all’uso delle sostanze stupefacenti.