Monza, “Il Mio Diario” per la nuova agenda degli studenti presente anche Brumotti

19 maggio 2022 | 12:06
Share0
Monza, “Il Mio Diario” per la nuova agenda degli studenti presente anche Brumotti
Il questore Marco Odorisio e Vittorio Brumotti

L’iniziativa, giunta alla sua 9^ edizione, si terrà anche in altre provincie italiane. In Lombardia per tale iniziativa è stata scelta proprio la Provincia di Monza e della Brianza

Monza. Una giornata con, ma soprattutto, per gli studenti. Questa mattina, giovedì 19 maggio, presso la scuola elementare “A. Anzani” di Monza, il Questore di Monza e della Brianza, Marco Odorisio, ha presentato per la successiva consegna agli alunni delle classi 3^ l’agenda scolastica “Il Mio Diario”, predisposta dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza e stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato.

Uno strumento per avvicinare gli studenti alla cultura della legalità, dell’inclusione sociale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, del bullismo e del cyberbullismo, attraverso i super eroi Vis Musa, con l’aiuto degli amici a quattro zampe lampo e Saetta, del pappagallino Gea ed il contributo di Geronimo Stilton, nella convinzione che sia fondamentale educare al rispetto delle regole e ai valori dell’amicizia, della solidarietà e dell’inclusione sociale, nonché, attraverso le avventure dei personaggi di fantasia, fornire ai cittadini di domani utili strumenti didattici in tema di educazione civica e stradale, tutela dell’ambiente, importanza dello sport, corretto uso di internet e dei social network.

Oltre al Viceprefetto Vicario di Monza, Beaumont Bortone, al sindaco di Monza, Dario Allevi, all’Assessore all’Istruzione del Comune di Monza Pier Franco Maffè, alla Dirigente scolastica, Anna Cavenaghi, e alla rappresentante dell’Ufficio Scolastico Provinciale Laura Veraldi, ospite d’eccezione il conduttore televisivo e ciclista Vittorio Brumotti che, da sempre impegnato nei progetti della legalità nelle scuole, ha veicolato l’importanza di avvicinare le giovani generazioni alle istituzioni e ad una sempre maggiore consapevolezza dei gravi rischi connessi all’uso delle sostanze stupefacenti.

L’iniziativa, giunta alla sua 9^ edizione, si terrà anche in altre provincie italiane. In Lombardia per tale iniziativa è stata scelta proprio la Provincia di Monza e della Brianza, pertanto tutte le classi terze, che il prossimo anno frequenteranno la classe quarta, di tutte le scuole primarie, pubbliche e paritarie, di tutta la provincia, riceveranno “Il Mio Diario”.
A Monza, l’evento ha visto la partecipazione di personale della Polizia di Stato e dei suoi Reparti Speciali, tra cui un’unità cinofila antidroga e una pattuglia a cavallo, che hanno reso ancora più significativa la giornata formativa per gli studenti.
La cerimonia è iniziata con i 110 bambini delle sei classi della scuola Anzani e della scuola Iqbal Masih che hanno cantato l’Inno Nazionale. Quindi l’intervento del Questore Marco Odorisio, che ha evidenziato l’importanza di queste iniziative rivolte ai giovanissimi per sempre più diffondere i valori ed il percorso della legalità e del rispetto delle regole. Valori come l’amicizia, la solidarietà, la disponibilità verso il prossimo, l’aiuto verso i deboli, che rappresentano i cardini per un vivere in armonia, oltre che per il bene comune.
Sono seguiti gli interventi del Viceprefetto Vicario, del Dirigente scolastico e degli insegnati, con gli alunni veri protagonisti che hanno letto pensieri scritti da loro stessi e recitato poesie di Gianni Rodari, oltre a cantare, al termine della cerimonia, sulle note di The Wall dei Pink Floyd, un testo contro la guerra in Ucraina, dove chiedono di poter tornare a giocare ed a colorare le loro giornate tutti insieme.
Durante l’evento i ragazzi hanno quindi interagito con la pattuglia del reparto a cavallo, con il cane antidroga Quan e deliziati da una emozionate serie di acrobazie con la bici da parte di Vittorio Brumotti.   
Il progetto “Il Mio Diario” per l’anno scolastico 2022/2023 giunto alla sua nona edizione e realizzato in collaborazione con il Ministero della pubblica istruzione ed in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha realizzato la produzione di 50.000 agente realizzate dall’Istituto poligrafico e Zecca della Stato, distribuite oggi simbolicamente in 14 province italiane tra cui Monza ed in contemporanea con la cerimonia svoltasi  a Maddaloni in provincia di Caserta, presieduta dal Sig. Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Lamberto Giannini.