Reale Mutua Monza-Montevecchia eco trail: tutto pronto per il via. Ecco l’ordine di partenza

Farà caldo. Anzi caldissimo. Le previsioni meteo danno punte di oltre 30 gradi domenica 22 quando è previsto il via della Reale Mutua Monza-Montevecchia eco trail. A scendere per prime la scalinata della Villa Reale saranno Manuela Valenti e Maria Daniela Brenna. La loro coppia aprirà la strada alle altre 210 che si sono iscritte per questa 10° edizione. Un caldo anomalo investirà il nord Italia e di questo fattore dovranno tener conto gli atleti.
Con questa edizione il Monza Marathon Team sfonda il muro dei 100 mila euro donati in beneficenza: i bonifici destinati all’associazione il Veliero e al comune di Montevecchia sono già stati eseguiti, per un ammontare di 11mila euro. Un cifra raccolta sia grazie alla generosità degli sponsor sia grazie alle iscrizioni (dei 110 euro a coppia, 50 euro sono devoluti per i progetti charity).

Un’edizione speciale non solo perchè è quella dei 10 anni, ma anche perchè è quella del ritorno alla normalità dopo la pandemia. Alla fine della gara, a differenza dell’anno scorso, ci sarà la tradizionale festa allo chalet degli alpini. Verso le ore 14 sono previste le premiazioni.
Dal punto di vista sportivo il percorso resta quello dello scorso anno: partenza dalla Villa Reale, attraversamento del Parco di Monza per arrivare lungo la ciclabile che costeggia il fiume Lambro nella Valle del Pegorino, dove i concorrenti affronteranno i tanti guadi presenti. Poi, si attraversa il Parco dei Colli Briantei fino ad immergersi nella rigogliosa natura del Parco Regionale di Montevecchia. A questo punto gli atleti saranno arrivati al 26° chilometro di gara dove c’è il cancello orario e l’inizio della cronoscalata che porta al santuario di Montevecchia. Ultimi chilometri, quindi, per chiudere la gara entro e non oltre il tempo limite di percorrenza di 4 ore e 15 minuti.

Confermato il “Trofeo della Velocità”, che affiancherà il confermatissimo (e temutissimo) “Gran Premio della Montagna”, tratti cronometrati con classifica e premiazione speciale. Ci sarà anche il Trofeo Elio e Matteo, un riconoscimento speciale che andrà al corridore più giovane che terminerà la gara, un ricordo in memoria di due giovani atleti monzesi scoparsi prematuramente. Le squadre finisher (nel tempo massimo di 4 ore e 15) riceveranno la eco-medaglia commemorativa.

Il pettorale sarà ancora da collezione ed è un pettorale speciale quest’anno. L’opera d’arte riprodotta è stata studiata da artisti autistici dell’associazione Facciavista che hanno realizzato un “Elettrogramma pittorico”. Il quadro è stato esposto anche in Villa Reale durante la mostra Aut Pop.
Ieri sera, 18 maggio, il Monza Marathon Team ha estratto l’ Ordine di partenza Monza montevecchia eco trail 2022. Prima le coppie femminili, poi le miste e infine quelle maschili.
Tutti gli iscritti riceveranno un ricco pacco gara con materiale tecnico, oltre ad altri prodotti messi a disposizione dagli sponsor. La composizione dello stesso è affidata alla cooperativa Lambro, che a Monza gestisce un centro socioeducativo frequentato da circa trenta ragazzi con disabilità.
La manifestazione si svolgerà anche grazie anche alla preziosa collaborazione con SAM – Società Alpinisti Monzesi, con i Runners Desio, con i City Angels, con ARI (Associazione Radioamatori) con FISAR Monza e Brianza. La gara è gemellata con il Valtellina Wine Trail, con cui condivide lo spirito eco e i panorami mozzafiato.
Un ringraziamento speciale agli oltre cento volontari che ogni hanno si mettono a disposizione dell’organizzazione. Per tutti loro è stata realizzata una speciale nuova t-shirt “STAFF”, realizzata in collaborazione con Affari&Sport.
Non resta dunque che ultimare gli allenamenti e presentarsi al via, Domenica 22 maggio alle ore 8.30 per questa decima edizione!!!