EVENTI |
Sport
/

Reale Mutua Monza Night Trail, l’emozione guida nel Parco oltre mille partecipanti

8 maggio 2022 | 10:13
Share0
Reale Mutua Monza Night Trail, l’emozione guida nel Parco oltre mille partecipanti

La prima edizione dell’evento ha fatto scoprire, sotto una luce diversa e con il sottofondo della musica dal vivo, Villa Mirabello, il Mirabellino, i Giardini reali, la natura e la storia di un polmone verde unico.

Monza. Non erano i Mille della più famosa spedizione condotta da Giuseppe Garibaldi. In fondo non avevano nemmeno addosso qualcosa che assomigli ad una camicia o una giubba rossa. Eppure i poco più di mille partecipanti alla Reale Mutua Monza Night Trail, che si è svolta sabato 7 maggio, sono sembrati un piccolo esercito, assolutamente pacifico, armato soltanto di abbigliamento da running, di una pila frontale, donata da Open Fiber, società di telecomunicazioni main partner dell’evento e, soprattutto, unito da una grande emozione.

Proprio quella che si prova a correre, quando ormai il giorno lascia spazio alla notte, 10,2 chilometri a contatto con la natura e gli oltre 200 anni di storia di un luogo, il Parco di Monza con la sua Villa Reale e i Giardini, i boschi secolari, i sentieri sterrati e i palazzi di un’epoca lontana, che è unico in Italia e con pochi eguali in Europa e nel mondo.

Generico maggio 2022

LE EMOZIONI

La Reale Mutua Monza Night Trail, che gode del patrocinio del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, del Comune e della Provincia di Monza, della Regione Lombardia ed il know-how del partner tecnico Monza Marathon Team, ha, dunque, centrato il suo obiettivo al primo colpo. E non solo perché le iscrizioni sono andate sold-out con un anticipo di circa tre settimane, a testimonianza dell’interesse per un evento originale nel valorizzare il silenzio notturno del Parco di Monza.

L’adesione e la presenza delle istituzioni locali e di numerosi sponsor, il gruppo Manetti&Roberts, titolare del marchio Borotalco, Hoka, BrianzAcque e Affari&Sport, solo per citarne alcuni, dimostrano la forza di un’idea che potrà ulteriormente svilupparsi nei prossimi anni. E anche noi di MBNews, media partner della Reale Mutua Monza Night Trail, abbiamo fatto la nostra parte. Anche correndo in prima persona, accompagnati da luci suggestive e musica dal vivo, i 10,2 chilometri di questa singolare gara non competitiva.

Generico maggio 2022

IL PERCORSO

L’atmosfera un’ora prima della partenza era già di un’attesa divertita, ben lontana dalla tensione e dalla competizione che di solito accompagnano i minuti che precedono l’inizio delle corse in cui si punta a piazzamenti e personali. Gli iscritti che man mano arrivano nei pressi della prima fontana all’ingresso della Villa Reale trascorrono il tempo tra il ritiro dei pettorali, le foto di rito sul palco e chiacchierate in compagnia.

C’è anche chi ne approfitta per un giro al vicino Roseto Niso Fumagalli, che a maggio è nel periodo migliore della sua fioritura. Ci sono famiglie con bimbi anche piccoli, coppie di fidanzati  e di amici, persone di tutte le età e anche di pesi diversi sulla bilancia. Dal corridore della domenica animato dalla voglia di muoversi in un contesto particolare al runner con le gambe allenate che di solito corre ad orari e su percorsi diversi.

Il via viene dato poco dopo le 20.30. Da una Villa Reale impregnata di rosso, il colore della regalità oltre che della passione, ci si immerge nei Giardini e nella parte boschiva che costeggia la cinta del Parco. Quindi, attraversando il terreno erboso, si passa nei pressi del Ponte delle Catene, famoso anche nei Promessi Sposi di manzoniana memoria.

Lampadine appese ai rami fanno da cornice e le luci del prato retrostante la Villa Reale donano a questa parte del percorso della Reale Mutua Monza Night Trail un sapore quasi mistico. Il primo palazzo storico che si incontra è la Villa Mirabello. Anche qui, dove un tempo era da casa anche il poeta Parini, i colori e la musica dal vivo, in questo caso i violini, alleviano i primi segni della fatica dei partecipanti all’evento.

Il lungo filare di carpini bianchi che collega Villa Mirabello al Mirabellino sembra un tappeto d’onore luminoso. Al termine ancora suoni soavi, quelli dei violoncelli. Intanto è calata la notte. Il percorso diventa sempre più boschivo e sterrato. Si attraversano gli orti della Cascina Frutteto, si entra nella parte antistante l’ex Centro Rai, ormai in disuso e in attesa di nuova vita.

Generico maggio 2022

TRA STORIA E NATURA

Il cancello che delimita i Giardini reali è il segnale che ormai manca poco alla fine dei 10,2 km previsti dalla Reale Mutua Monza Night Trail. Che, però, riserva ai partecipanti ancora delle sorprese. C’è, infatti, il tempo di godersi tutta la parte dei Giardini reali concepita all’inizio dell’Ottocento come richiamo all’antichità e alle sue rovine. Ecco allora il portale neogotico, la torretta viscontea, il Tempietto neoclassico, il laghetto artificiale superiore completamente illuminato lungo il suo tortuoso perimetro.

Le cornamuse e le luci sembrano davvero riportarci indietro di secoli, quando le motivazioni per correre non erano sicuramente legate allo sport e al benessere psico-fisico. Improvvisamente, poi, con gli ultimi metri della gara non competitiva si esce dalla zona boschiva, si torna alla nostra epoca. L’arrivo, dopo aver attraversato il tappeto rosso è di fronte alla fontana della Villa Reale da cui si era partiti.

Questo viaggio alla scoperta del Parco di Monza, della sua storia e della varia natura che offre, è terminato. Un viaggio che la Reale Mutua Monza Night Trail ha consentito di fare di corsa, ma non di fretta. Perché le immagini e le sensazioni di questa serata resteranno a lungo nella mente di chi ha deciso di essere presente.