Savoy Cup, la Danzart Academy di Biassono si mette in mostra in Francia

I ballerini dell’associazione sportiva dilettantistica, il cui direttore artistico è Matteo Capizzi, sono arrivati in finale ad uno dei più importanti eventi mondiali dello swing.
Se essere profeti in patria, come si sa, non è quasi mai facile, esserlo all’estero spesso è ancora più difficile. Riuscirci, quindi, dimostra, al di là delle proprie capacità, il saper andare oltre possibili barriere e steccati. Un obiettivo che ha dimostrato di saper raggiungere la Danzart Academy, associazione sportiva dilettantistica con sede a Biassono, alla Savoy Cup di Montpellier in Francia.
I ballerini del corso di Solo Jazz/Charleston, alla loro prima esibizione internazionale, hanno portato la Brianza in finale ad uno dei più importanti eventi a livello mondiale del mondo swing. Nella competizione “Chorus Line”, dove è determinante il muoversi in maniera sincronizzata e curare la spettacolarità della messa in scena, hanno ballato sulle note della coreografia “Swing Paradise”.

““I ragazzi sono stati bravissimi nell’affrontare questa nuova sfida, sia sul piano tecnico che su quello emotivo” afferma Matteo Capizzi, direttore artistico da oltre 15 anni della Danzart Academy, ballerino con svariate esperienze nel mondo della televisione, del cinema, del fashion e della produzione artistica e autore della coreografia “Swing Paradise”.
“Non era così scontato arrivare in un posto nuovo, così importante come la Savoy Cup, e affrontare la competizione nel modo in cui i miei allievi sono riusciti a fare – continua – sono molto orgoglioso dei progressi che hanno fatto e dell’esperienza che hanno vissuto!”.
L’EVENTO
Partecipare alla “Chorus Line” a Montpellier è stato per i ballerini dell’associazione sportiva dilettantistica di Biassono un traguardo che ha richiesto un intenso allenamento durato mesi. “A questa particolare competizione si può accedere con gruppi di minimo sei elementi – spiega Capizzi – noi abbiamo portato sette ballerini, tutti brianzoli, amatori che studiano tanto e si sono trovati a confrontarsi anche con professionisti e insegnanti che fanno classi. Una prova difficile, quindi, in cui si sono comportati molto bene”.
Per la Danzart Academy, dove lavorano istruttori con esperienze nazionali e internazionali, capaci di formare, nel corso degli anni, numerosi ballerini e cantanti, alcuni dei quali sono arrivati ad esibirsi al Teatro alla Scala di Milano o sono diventati professionisti che lavorano in musical e produzioni televisive, teatrali e cinematografiche, il successo in Francia non è il primo di questo 2022.

A febbraio Franco Saderi e Angela Grieco, iscritti all’associazione sportiva di Biassono, si sono classificati primi nella polca e nel valzer viennese Over 50 alla Winter Cup di Carugate.
All’evento, che promuove ormai da diverso tempo la bellezza del ballo libero, la possibilità di partecipare per tutti e la libertà di espressione di questo sport che è anche una vera e propria arte, la coppia di ballerini ha poi conquistato diversi piazzamenti importanti in altre categorie. Un risultato condiviso con altri due iscritti alla Danzart Academy, Franco Silvestri e Barbara Vitto, che si sono classificati quarti nella categoria Students 4 balli Over 50 e sesti in quella Beginners Liscio unificato Over 50.
Ai risultati sul palco si aggiunge anche il fatto che Matteo Capizzi, direttore artistico del sodalizio di Biassono, è il promotore del progetto The Collective Swing Crew, una compagnia che è partita dalla Brianza ufficialmente lo scorso novembre, ha cominciato a danzare a ritmo di swing e si è già allargata a molte zone d’Italia. Dove arriverà, lo vedremo nei prossimi mesi.