Sempre al tuo fianco, il tour dello Spi Cgil di Monza e Brianza per i pensionati

La campagna, che è partita il 2 maggio da Lissone, toccherà in 32 tappe 30 Comuni del nostro territorio. L’obiettivo è far conoscere i servizi del sindacato e ascoltare le esigenze degli anziani.
Il Covid-19 non ci ha ancora lasciato, ma nelle ultime settimane sono stati riconquistati pezzi di ritrovata libertà nella nostra vita quotidiana. I cantanti e i loro gruppi, ad esempio, sono tornati a suonare in giro per l’Italia in piazze, stadi e palazzetti gremiti. A Monza e in Brianza, poi, è in corso un tour che, anche se non legato alla musica, sta riscuotendo un buon successo di pubblico.
Si tratta di “Sempre al tuo fianco”, la campagna pensata dallo Spi Cgil di Monza e Brianza per incontrare gli anziani e ascoltare tutte le loro esigenze dopo due anni di chiusure per la pandemia.
L’iniziativa, inaugurata il 2 maggio al mercato di Lissone, andrà avanti fino al 14 maggio. Previste complessivamente 32 tappe in 30 Comuni di Monza e della Brianza.
“Il Covid-19 ci ha costretto a lungo a stare nelle nostre 49 sedi territoriali, a ricevere solo su appuntamento – afferma Anna Bonanomi, segretaria generale dello Spi Cgil Monza e Brianza – abbiamo comunque continuato ad essere un punto di riferimento per i nostri iscritti, ma ora ci è parso utile andare in piazza, a contatto diretto con tutti gli anziani, che spesso sono lasciati soli a gestire i loro bisogni, e con la popolazione più in generale”.
L’OBIETTIVO
La campagna “Sempre al tuo fianco”, che vede in campo per la sua organizzazione circa 300 volontari dello Spi Cgil Monza e Brianza, unisce l’esigenza di far conoscere i numerosi servizi e le opportunità che il sindacato offre ai suoi iscritti e, allo stesso tempo, di calarli nella realtà in cui viviamo.

“Nelle varie tappe di questa iniziativa itinerante stiamo consegnando un opuscolo con tante informazioni pertinenti e puntuali e spieghiamo alle persone perché è così importante entrare a far parte di una grande organizzazione come la Cgil – spiega Bonanomi – nel dépliant, in primo piano, il volto della senatrice Liliana Segre e un messaggio di speranza rivolto al popolo ucraino vittima dell’aggressione militare testimoniano che lo Spi Cgil vuole stare tra la gente con i propri valori e creare una preziosa occasione di confronto sui temi di attualità”.
“Tra i servizi che la nostra campagna sta promuovendo c’è il controllo pensioni, l’accompagnamento alla pensione, lo Sportello sociale, il rilascio dello Spid gratuitamente agli iscritti – continua la segretaria generale dello Spi Cgil Monza e Brianza – ci occupiamo, inoltre, tra le molte cose, di contrattazione territoriale e abbiamo anche il sindacato arte e SPIinsieme, la nostra testata bimestrale con tutti gli aggiornamenti per i pensionati”.

“Sempre al tuo fianco”, che è pienamente sostenuto dall’intera Cgil di Monza e Brianza, come dimostra la presenza della segretaria generale, Angela Mondellini, alla prima tappa del tour a Lissone, sta ricevendo nel suo viaggio itinerante l’apprezzamento delle persone.
“Ci sta capitando spesso che inizialmente c’è chi rifiuta di prendere il nostro dépliant, magari pensando che sia legato alla campagna elettorale in corso per le amministrative a Monza e in diversi Comuni della Brianza – spiega Bonanomi – poi, però, quando capiscono che siamo il sindacato pensionati della Cgil, ci vengono chieste informazioni, appuntamenti ed è successo, perfino, di rilasciare a qualche persona lo Spid seduta stante”.
LE SFIDE
Il 2022 si sta rivelando un anno pieno di incertezze. Oltre al Covid-19, da più di due mesi stiamo facendo i conti anche con le conseguenze globali, umanitarie ed economiche, del conflitto tra Russia ed Ucraina. Lo Spi Cgil Monza e Brianza, però, è pronto con determinazione e competenza, a difendere i diritti degli anziani e della popolazione più fragile.

“Ci stiamo battendo per la sanità pubblica, soprattutto in Lombardia dove la Regione deve risolvere i problemi legati alla carenza di medici di base e alle lunghe liste di attesa – assicura la segretaria del sindacato pensionati – inoltre sollecitiamo il Governo perché renda effettivi gli spiragli che sembrano essersi aperti per arrivare finalmente ad una legge sulla non autosufficienza e perché garantisca il potere d’acquisto delle pensioni, che dopo 15 anni hanno recentemente avuto una rivalutazione”.