Skippers Project |
L'Esperto
/

Valorizzare il territorio: molto più della cura degli spazi!

25 maggio 2022 | 16:57
Share0
Valorizzare il territorio: molto più della cura degli spazi!

Appuntamento con le professioniste di Skippers Project, tre professioniste che hanno deciso di collaborare mettendo insieme le proprie esperienze e competenze, dalla comunicazione d’impresa alla promozione del territorio.

Dopo la fase critica della pandemia c’è una gran voglia di viaggiare e visitare luoghi diversi. Le consulenti Skippers Project ci parlano della valorizzazione del patrimonio culturale.

Che cos’è il territorio?

Abbiamo già parlato della valorizzazione del territorio, ma ci sembra opportuno, prima di ogni cosa, comprendere cosa intendiamo con questa parola.

Il territorio è tutto ciò che sta all’interno dei confini che delimitano l’area di nostra competenza.

All’interno di questi confini comprendiamo certamente l’architettura ma anche l’economia, la storia, la memoria, le persone, le risorse “materiali e immateriali” quindi anche gli usi e i costumi, le pratiche, le rappresentazioni, il sapere e le capacità, gli spazi culturali, le comunità, insomma tutto ciò che nasce e si sviluppa in un determinato luogo.

Tutto insieme, possiamo chiamare questo capitale tangibile e intangibile Patrimonio Culturale.

Come si può tutelare il patrimonio culturale?

Sicuramente è buona prassi proteggere il patrimonio culturale con opere di base rivolte alla cura degli spazi, quali la manutenzione ordinaria e straordinaria dei monumenti e del paesaggio, ma non sono da meno le opere atte a preservare la memoria storica e l’economia locale.

Ogni luogo deve avere curare e mantenere il suo archivio storico, promuoverlo, aggiornarlo, incrementarlo e renderlo fruibile alla cittadinanza, è una responsabilità verso sé stessi ma anche verso le nuove generazioni l’umanità intera.

Per prendersi cura dei nostri luoghi è indispensabile conoscerlo bene, studiarlo e scoprirlo per poterlo raccontare al meglio.

Siamo nell’epoca delle immagini ma anche dello storytelling!

Quindi vi esortiamo a leggere i libri che parlano della vostra città e scoprirla con occhi diversi: perché anche il singolo è responsabile del patrimonio culturale del luogo in cui vive, ne fa parte ed ha tutto il diritto di conoscerlo bene e di raccontarlo ai turisti che incontrate, ai vostri amici e, soprattutto ai Vostri bambini perché diventi adulti consapevoli della responsabilità che hanno nel proteggere il Genius Loci.

Ci è sempre piaciuto sentir raccontare le favole da bambini e crescendo abbiamo scoperto il piacere di guardare film o seguire serie tv: per questo ci piacciono le leggende e le storie della nostra famiglia. l racconto è ciò che fissa i fatti nella nostra memoria per questo è importante ricordare le storie e le leggende dei luoghi, siano queste negative o positive. Ricordare ci aiuta a mantenere vivi i valori.

I confini di cui sopra non sono fatti da muri di cemento armato bensì da una immaginaria rete a maglie larghe tre le quali passano azioni, parole e significati. Non siamo completamente slegati dai territori limitrofi.