WE Plogging. Al via il “Week-End Camminiamo & Raccogliamo”: il racconto delle tappe di Brugherio e Bernate

Un evento dai grandi numeri: sono coinvolti 42 comuni.
Una Brianza più pulita. E’ questo quello che chiedono le migliaia di cittadini che proprio in questa due giorni, 7 e 8 maggio, si sono datti appuntamento per la prima edizione del “WE Plogging, un Week-End Camminiamo & Raccogliamo“. Un evento dai grandi numeri quello organizzato da Cem Ambiente che è riuscito a coinvolgere ben 44 comuni. Noi di MBNews abbiamo deciso di seguire e raccontare questa importante iniziativa green a partire dal ritrovo di ieri alle 9.30 a Brugherio a Montello.
A San Damiano, ieri mattina, 7 maggio, in circa trenta non si sono lasciati intimidire dal mal tempo e sono scesi per le vie del paese per fare plogging: una pratica eco-friendly di origine svedese che combina l’attività fisica al rispetto dell’ambiente. Un fenomeno che si sta diffondendo velocemente anche nel nostro Paese. La cosa di certo bella è che ieri non c’erano solo adulti, ma anche diversi bambini, tra cui una piccolissima di sei mesi. Presente anche il sindaco di Brugherio Marco Troiano.
CEM AMBIENTE
Parliamo degli organizzatori: CEM Ambiente è la società pubblica che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti per conto di 70 Comuni soci (province di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia). L’idea del weekend nasce proprio dalla volontà dell’azienda di supportare ed estendere le iniziative portate avanti dai singoli cittadini di pulizia dei propri comuni. La sua capacità è stata quella di unire le forze e creareben 59 punti di raccolta grazie alla collaborazione di tanti: cittadini, associazioni e parchi. Per tutti i partecipanti Cem ha messo a disposizione guanti, pettorine e sacchetti.
PLASTIC FREE
Come in altri 12 comuni della Brianza, anche l’evento di Brugherio è stato coordinato da Plastic free. È Fiorenzo Panigada, uno dei volontari dell’associazione che combatte l’inquinamento da plastica, a spiegare che: “tutte le iniziative di Plastic Free sono volte a sensibilizzare il maggior numero di persone possibile circa i pericoli dell’inquinamento dovuto alla plastica e, in generale, all’abbandono dei rifiuti. Una bellissima mattinata di divertimento in cui grandi e piccini hanno fatto il “pieno di senso civico” e sensibilizzazione a rispettare questo nostro povero pianeta. Un’altra esperienza, la seconda per noi qui, che ci spinge a continuare in questa direzione ed a programmare nuove raccolte sul territorio brugherese. Prossima tappa, la zona di Piazza Togliatti nel mese di giugno.”
Il percorso di WE Plogging e i risultati di Brugherio
Tra i rifiuti raccolti 150 chili di rifiuti indifferenziati, 28 chili di bottiglie di vetro, un carrello da supermercato, un televisore, un sacco plastica contenente amianto e molto altro. La mattinata prevedeva tre percorsi pensati dai referenti Plastic Free intorno nelle zone della Scuola dell’Infanzia F.lli Grimm, la Piazza Virgo Fidelis ed il centro della vecchia San Damiano.
WE Plogging la sfida
WE Plogging è anche una sfida tra Comuni e tra i singoli partecipanti. Perché CEM ha lanciato due concorsi, quelllo per il Comune che raccoglie più rifiuti (in base ai sacchi raccolti da CEM), e quello per i cittadini che raccontano il loro suo WE Plogging (associazioni, gruppi o cittadini singoli) con video, foto o articoli da inviare entro il 22 maggio tramite il sito www.weplogging.it
Lunedì ci sarà la contabilizzazione dei sacchi per vedere il risultato raggiunto e concretizzare l’impegno di chi ha partecipato.
Il racconto da altri comuni
Stamattina, 8 maggio, è stato il turno di Bernate. Circa una ventina i partecipanti, tra cui diversi giovani, che si sono dati appuntamento per le ore 9,30 difronte alla chiesa del paese, in piazza Papa Luciani. Come per Brugherio, anche l’evento della frazione arcorese è stato coordinato da Plastic Free. L’obiettivo è sempre lo stesso: ripulire i proprio comune dall’immondizia urbana e collaborare tra comuni per avere una Brianza più pulita.
