Fiumi e piscine naturali: 6 mete in Lombardia dove fare il bagno e sfuggire al caldo africano

Qualche idea per trascorrere una giornata all’aria aperta tra bagni, pic-nic oppure grigliate. Dal lago di Como a quello di Iseo ecco alcune tappe da non perdere
Seguendo il calendario, mancano ancora un po’ di settimane all’inizio ufficiale dell’estate ma se si guarda invece il termometro, è come se fosse già iniziata da diversi giorni. Dopo una breve pausa di frescura di questa settimana, il ponte del 2 giugno ci metterà di nuovo alla prova con una seconda ondata di caldo. Che fare? Per chi si concede il week end lungo o per chi si può solo godere un solo giorno di pausa dalla solita routine, meglio organizzare una gita fuori porta magari che ci aiuti a sopportare meglio il caldo!
Dove andare? Se l’obiettivo è stare al fresco, la Lombardia offre davvero tantissimi posti in cui trascorrere con tutta la famiglia una bella giornata all’aria aperta, magari facendo anche il bagno. La redazione di MBNews ha selezionato alcuni fiumi e alcune piscine naturali in Lombardia dove poter fare un tuffo e sfuggire così al caldo africano.
6 FIUMI E PISCINE NATURALI DOVE FARE IL BAGNO IN LOMBARDIA
Il meteo parla chiaro: con il ponte del 2 giugno le temperature saliranno di nuovo toccando i 30 gradi. Clima perfetto per un bel bagno, peccato però che le vacanze estive siano ancora un miraggio lontano. Una toccata e fuga però si può organizzare perché in Lombardia ci sono dei luoghi che ben si prestano ad una bella giornata all’aria aperta. Dove andare? Ecco le 6 mete selezionate da MBNews.
1 – Pozze di Erve
Erve è un piccolo paesino a pochi chilometri a est del lago di Como dove si trova il torrente Gallavesa ai piedi del Monte Resegone. In questo corso d’acqua si formano delle suggestive piscine naturali dall’acqua cristallina e freddissima, perfetta per una bella rinfrescata.
Per raggiungere queste pozze bisogna recarsi alla fine di Erve, dove è presente un’area per parcheggiare l’auto. Da qui, subito dopo un ponticello in pietra, parte la mulattiera che costeggia il torrente. Attenzione! E’ una tra le mete più gettonate soprattutto in questo periodo quindi il consiglio, per evitare il traffico e soprattutto per riuscire a trovare parcheggio, è quello di partire presto!

Le piscine naturale si trovano lungo tutto il sentiero, fin dall’inizio, quindi sta a voi decidere in quale punto fermarvi: se siete ben allenati potete fare una bella camminata altrimenti, se avete bambini al seguito, meglio fermarsi subito all’inizio. Le pozze di Erve sono una meta per una gita in famiglia all’aria aperta anche per fare un bel pic-nic.
2 – Il Pioverna
Ci spostiamo nella provincia di Lecco, in Valsassina, dove si trova il Pioverna che offre diverse spiagge, poco conosciute e per questo non troppo affollate, immerse nel verde: perfette quindi per una giornata al fresco lontano dalla calura della città. Questa, tra l’altro, è una meta ideale per chi si muove con i bambini perché l’acqua è davvero bassa . Una delle spiagge più belle si trova presso il comune di Taceno.
3 – Pozze di Bonacina
Le Pozze di Bonacina (Lecco) sono una vera e propria oasi perché, oltre ad essere poco frequentate, sono anche immerse nei boschi: il luogo ideale insomma per dimenticarsi di afa e caldo della città. Un posto splendido, conosciuto da molti lecchesi ma un po’ meno da chi non è del posto. Come per le Pozze di Erve, anche qui troverete all’inizio del sentiero le piscinette naturali poco profonde, e quindi adatte alle famiglie con i bambini, e invece proseguendo quello più profonde.
4– Medolago
Cambiamo di nuovo provincia e andiamo verso Bergamo dove si trova il fiume Adda e dove è possibile passare una giornata a Medolago Beach: zona balneare attrezzata adatta a tutta la famiglia. Una spiaggia fluviale gettonatissima ma comunque molto ampia. A Medolago beach si trova un ampio parcheggio, un punto ristoro con bibite fresche e snack e anche una zona dedicata al barbecue per chi vuole anche concedersi una bella grigliata all’aria aperta. In settimana la spiaggia è aperta tutti i pomeriggi dalle 14 alle 19, sabato e domenica anche la mattina a partire dalle 8.
Maggiori informazioni sulla loro pagina facebook a questo link.
5- Baia del Bogn
Se non vi spaventa macinare qualche chilometro in più, potreste raggiungere questo piccolo gioiello del lago d’Iseo: la baia del Bogn dove l’acqua vi regalerà un colpo d’occhio pazzesco con il suo colore verde smeraldo. Si raggiunge comodamente dall’incantevole borgo di Riva di Solto con una breve passeggiata in parte sulla moderna passerella in legno che scorre accanto al lago e poi diventa un piccolo sterrato ( percorribile anche con il passeggino ). Durante il percorso e nella parte finale troverete dei punti panoramici perfetti per fermarvi a fare un picnic in compagnia.
6 – Cascate dell’Acquafraggia
Tra le mete sicuramente più conosciute ci sono le cascate dell’Acquafraggia torrente che nasce in Svizzera e che scorre nella provincia di Sondrio. Oltre a godervi l’incantevole spettacolo delle cascate, potete anche concedervi un po’ di fresco tenendo a mollo i piedi in uno dei punti del corso d’acqua. Le cascate sono meta ideale anche per chi cerca un luogo immerso nella natura dove organizzare un bel pic-nic all’aria aperta.
