EVENTI |
Cultura
/

Autodromo di Monza: una rassegna per celebrare i 100 anni del tempio della velocità

16 giugno 2022 | 10:51
Share0
Autodromo di Monza: una rassegna per celebrare i 100 anni del tempio della velocità

In programma tre eventi, si parte il 22 giugno con “Serata Futurista” a cura dell’associazione Mnemosyne

Una rassegna per celebrare l’importante compleanno dell’Autodromo di Monza: 100 anni. Una lunga storia che l’associazione Mnemosyne ha messo a punto per ricordare l’origine ed i primi decenni di vita di uno dei più famosi circuiti del mondo. Si inizia mercoledì 22 giugno al Binario 7 di Monza con “Serata Futurista”: il pubblico farà un tuffo nel passato e sarà catapultato nelle serate organizzate dal famoso movimento artistico italiano diventavano dei momenti rivoluzionari di rottura con la società.

“Con questa iniziativa vogliamo celebrare il centenario dell’Autodromo -spiega spiega Ettore Radice organizzatore dell’evento -. Con il Manifesto del Futurismo del 1909, redatto da Filippo Tommaso Marinetti, la velocità assume un ruolo importante e viene associata all’idea stessa di progresso. L’automobile in particolare diventa espressione della nuova società che guarda a un futuro ricco di nuovi orizzonti. I Futuristi hanno fatto dell’automobile un’opera d’arte, come si legge nel manifesto del 1909, supera la bellezza della Vittoria di Samotracia”.

Ettore RadiceEttore Radice

Da questa liaison fra futurismo, velocità e autodromo Mnemosyne ha messo messo in calendario tre eventi un Mediometraggio su Filippo Tommaso e Benedetta Marinetti. La prima proiezione si terrà in Sala Maddalena e poi su canale You tube Mnemosyne Monza. Una conferenza storica incentrata sulla costruzione dell’Autodromo, sulle gare automobilistiche e sui piloti degli anni venti e trenta, con proiezione di manifesti, locandine e documenti conservati presso ACI Milano e Archivio Storico Comunale di Monza. E la messa scena, come già detto il 22 giugno, di un ditticco, due opere liriche futuriste: “The Telephone” di Gian Carlo Menotti. I cantanti e i musicisti coinvolti sono professionisti che collaborano con il
Teatro Sociale di Como e con altri enti lirici di rilievo nazionale.

22 GIUGNO – SERATA FUTURISTA – BINARIO 7 – MONZA

Con questo dittico operistico abbiamo deciso di creare una vera experience per il pubblico, che verrà letteralmente catapultato in quelle che venivano chiamate “Serate futuriste”. Queste serate organizzate dal famoso movimento artistico italiano diventavano dei momenti rivoluzionari di rottura con la società. Lo spettatore parteciperà attivamente allo spettacolo: proprio come nel 1930 gli verranno consegnati dei volantini e degli strumenti “intonarumori” che sostituiranno gli applausi. Le due opere scelte per questa produzione sono: -“The telephone” di Menotti -“Il segreto di Susanna” di Wolf-Ferrari Entrambe le opere incarnano pienamente lo spirito futurista, basandosi sulla velocità e l’avvento delle nuove tecnologie. “The telephone” narra la vicenda di due ragazzi, Ben è innamorato di Lucy e non riesce a dichiararle il suo amore perchè lei parla al telefono in continuazione. Ne “Il segreto di Susanna”, un marito geloso ha paura che la moglie lo stia tradendo, quando nella realtà Susanna gli nasconde un unico segreto: è una fumatrice incallita. Protagonista indiscussa di questo spettacolo è la figura femminile, in entrambe le opere la donna viene descritta come rivoluzionaria, moderna, fuori dagli schemi e in rottura con la società; una vera futurista. Lo spettacolo ricco di effetti a sorpresa riproporrà anche numerose.

Generico giugno 2022