ATLETICA |
Sport
/

Campionati italiani Allievi, per la Brianza un oro dal martello femminile e altri allori

21 giugno 2022 | 17:40
Share0
Campionati italiani Allievi, per la Brianza un oro dal martello femminile e altri allori
Melissa Casiraghi (Team-A Lombardia)

La lanciatrice Melissa Casiraghi (Team-A Lombardia) ha sbaragliato la concorrenza e orà vestirà la maglia azzurra agli Europei U18. Bronzi per Lunghi (Decathlon) e la staffetta 4×100 donne.

“Datemi un martello, che cosa ne vuoi fare?” cantava Rita Pavone nel 1961. A poco più di 60 anni di distanza Melissa Casiraghi, ai Campionati italiani allievi di atletica leggera, che si sono svolti all’Arena civica di Milano, non ha avuto problemi a decidere che cosa fare del suo martello.

La lanciatrice tesserata per il Team-A Lombardia, società sportiva che riunisce Athletic Club Villasanta, GSA Brugherio, Cinque Cerchi Seregno, Atletica Concorezzo e Atletica Cesano Maderno, infatti, ha lanciato il suo martello a 59,03 metri. L’attrezzo di Melissa, classe 2005, che tra le altre cose nel 2020 è stata già Campionessa italiana cadette nel peso, ha sbaragliato la concorrenza delle avversarie.

Keren Mbongo (Assindustria Sport), infatti, è finita seconda con la misura di 54, 74 metri. Poco più indietro, a 54,52, si è fermato il martello di Margaret Mannering (Cus Parma). Le soddisfazioni per l’atleta brianzola, allenata da Marco Contotto, non finiscono qui. Melissa, che nel 2022 ha lanciato il suo martello fino a 60, 19 metri, migliore prestazione italiana U18, si è conquistata anche il pass per gli Europei U18 in programma a luglio a Gerusalemme.

lunghi-atleticaIl podio del Decathlon

UN PRIMATO INDISCUSSO

Per la 17enne atleta del Team-A Lombardia, che dai Campionati italiani allievi porta a casa anche il quarto posto nel lancio del disco (37,30 la sua miglior misura), sarà l’occasione per indossare la prima maglia azzurra. La prima, probabilmente, di una lunga serie.

L’oro di Melissa non è stata l’unica medaglia per l’atletica brianzola in un’Arena Civica che ha riportato Milano ai vertici della pista italiana con la presenza di circa 1500 tra ragazzi e ragazze provenienti da tutto il nostro Paese. Sempre per il Team-A Lombardia, Giorgio Lunghi nel Decathlon ha conquistato il bronzo. E per farlo, con prestazioni perfette soprattutto nel lungo e nell’asta, ha sfondato il muro dei 6000 punti (6203 per la precisione) migliorando il suo personale di 250 punti.

pista-atletica-concorezzo-campo-mb-4

Altro podio è arrivato dalla staffetta 4×100 femminile dove Martina Brambilla, Greta Viola, Sofia Ecca e Maya Melotto con il loro 48.21 hanno portato il Team-A Lombardia per la terza volta consecutiva al terzo gradino di una delle gare più veloci dei Campionati italiani Allievi.

“La nostra società, oltre alle medaglie, è più che soddisfatta di come sono andati i nostri atleti in questa importante manifestazione – afferma il presidente del Team-A Lombardia, Agostino Rossi – ricordo, in particolare, il quarto posto di Marco Drusian nella marcia 10km e di Emma Contotto nel giavellotto, il sesto posto di Gaia Marsegaglia nell’Eptathlon e di Sofia Ecca nei 100 ostacoli, dove la sua compagna di squadra, Maya Melotto, è giunta settima”.

FACCE DA FUTURO

Se si guarda avanti, da qui a qualche anno, l’atletica della Brianza ha da sorridere. Perché dai Campionati italiani Allievi, categoria in cui è cominciato ad emergere il talento di star della pista come Filippo Tortu e Francesco Panetta, arriva anche l’argento nei 2000 siepi di Davide Delaini, tesserato per l’Euroatletica 2002, società di Paderno Dugnano, che con il suo 6:01:16 ha perso di soli quattro secondi la volata contro Stefano Menegale (Atl. Silca Conegliano).

atletica-forti-liberiMattia De Rocchi, Achille Fecchio, Luca Di Cerbo

Anche la Forti e Liberi, società monzese con più di 140 anni di storia, torna dall’Arena civica di Milano, dove nel corso dei decenni sono stati realizzati ben 14 record mondiali, con la certezza di avere un piccolo campione in casa.

Si tratta di Mattia De Rocchi, classe 2006, che negli 800 metri ha chiuso al sesto posto, ma nella batteria ha dimostrato di non temere il confronto con nessuno. “Dopo essersi qualificato alla finale con il tempo di 1’55’’12, ad un solo centesimo dal miglior tempo, in finale le gambe non giravano e non è andato oltre 1’57’’43 – spiega il suo allenatore, Achille Fecchio – Mattia, comunque, è solo al primo anno di allievo, come il suo compagno di squadra, Luca Di Cerbo, che ha gareggiato nel salto triplo dopo un infortunio, e sicuramente si rifarà l’anno prossimo”.

Da segnalare anche l’oro nei 100 ostacoli di Celeste Polzonetti, 17enne di Desio, ma tesserata per la Bracco Atletica, una delle principali società di Milano nella pista. Celeste è stata l’unica a scendere sotto i 14 secondi (13.73) e non ha lasciato scampo alle avversarie. Per lei e per gli altri ragazzi brianzoli, l’atletica, ora che sono ancora maggiorenni, è già qualcosa di molto bello. Se diventerà qualcosa di ancora più importante, lo si vedrà molto presto.