AMMINISTRATIVE 2022 |
Brianza Est
/
Elezioni
/

Carnate al voto: tre candidati sindaco esperti in corsa per una sola poltrona

8 giugno 2022 | 16:43
Share0
Carnate al voto: tre candidati sindaco esperti in corsa per una sola poltrona
Da sinistra: Rosella Maggiolini, Matteo Corti e Egidio Passoni

L’assessore uscente Egidio Passoni con “Carnate Unita”; l’ex capogruppo Matteo Corti con “CarnateSì”; l’ex assessore Rosella Maggiolini con “Carnate inComune”

Per la continuità c’è Egidio Passoni con la lista “Carnate Unita”, per un’inversione di marcia su tutti punti c’è Matteo Corti con “CarnateSì” mentre per cambiare passo c’è Rosella Maggiolini con “Carnate inComune”. A Carnate il rinnovo dell’amministrazione comunale con il voto del 12 giugno è una sfida tra tre modellidiversi per il futuro del paese con poco più di 7.500 abitanti e uno dei principali nodi ferroviari dell’alto Vimercatese.

Tre proposte rappresentate da candidati sindaci distanti tra loro ma tutti con un curriculum non improvvisato, ognuno con la propria storia politica conosciuta a Carnate e precedenti esperienze amministrative in municipio.

A partire da quella di Egidio Passoni, 73enne pensionato, che è l’assessore ai Lavori pubblici uscente oltre che ex direttore dell’Ufficio tecnico, e si presenta per proseguire la linea del sindaco di centrosinistra Daniele Nava, che ha completato 2 mandati, assieme alla lista “Carnate Unita”.

Rappresenta il fronte politico opposto Matteo Corti, 44 anni e consulente d’azienda, già segretario cittadino della Lega una decina d’anni fa, quindi consigliere comunale sui banchi d’opposizione tra il 2013 e il 2017 e ora candidato sindaco del centrodestra alla guida della lista sostenuta da Forza Italia e dal Carroccio “CarnateSì”.

È stata assessore ai Servizi sociali nelle amministrazioni precedenti a quella di Nava e quindi consigliera di minoranza negli ultimi mandati, Rosella Maggiolini, 63 anni pensionata e attiva in associazioni di volontariato in paese, si presenta come candidata sindaco della lista civica “Carnte inComune” che mette i temi sociali tra le priorità su cui intervenire.