Consigliera di parità e sigle sindacali insieme contro le discriminazioni di genere

10 giugno 2022 | 13:04
Share0
Consigliera di parità e sigle sindacali insieme contro le discriminazioni di genere

E’ stato presentato questa mattina nella sede della Provincia di Monza e Brianza il “taccuino contro le discriminazioni di genere sui luoghi di lavoro. Solo riconoscendole si può fare la differenza. Come orientarsi?

E’ stato presentato ieri, 10 giugno, nella sede della Provincia di Monza e Brianza il “Taccuino contro le discriminazioni di genere sui luoghi di lavoro. Solo riconoscendole si può fare la differenza. Come orientarsi?“. Ad illustrarlo al tavolo dei relatori la consigliera di parità della provincia di Monza e Brianza, Alessandra Ghezzi e i rappresentanti delle sigle sindacali CCIL, CISL e UIL Monza e Brianza.

Il progetto, che nasce dalla collaborazione tra la consigliera di parità e organizzazioni sindacali, era stato formalizzato nel 2019 con la sottoscrizione del protocollo d’intesa volto ad adottare iniziative congiunte di sensibilizzazione dei contesti lavorativi e della società civile in materia di pari opportunità e di rimozione delle situazioni discriminatorie nei luoghi di lavoro.

IL TACCUINO COME STRUMENTO DI SUPPORTO

Quello delle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro è un fenomeno ancora sommerso, è elevata, infatti la quota di lavoratrici che non parlano con nessuno di quanto subito, che non denunciano, che non cercano aiuto e che soprattutto non sanno a chi rivolgersi. Il taccuino vuole essere uno strumento di supporto, orientamento e difesa, utile ed immediato, a disposizione di tutti nel loro percorso lavorativo.

La struttura del taccuino prevede la simulazione di possibili situazioni che possono capitare e che spesso non si sa riconoscere. La prima parte del documento individua le parole allarmanti, alcuni esempi pratici e situazioni tipo di discriminazioni che si possono incontrare: sia nella fase di ricerca dell’occupazione che durante lo svolgimento dell’attività lavorativa; la seconda parte individua soggetti e servizi cui è possibile rivolgersi per approfondire ogni singola situazione.

taccuinotaccuino

I COMMENTI

“Buoni rapporti ed una sinergica collaborazione tra consigliera e organizzazioni sindacali sono essenziali per rendere più efficace il delicato compito di prevenire e rimuovere le discriminazioni di genere in ambito lavorativo. Il taccuino presentato oggi nasce proprio dall’osservazione della realtà e da un confronto su questi temi, perché è importante che le cittadine e cittadini sappiano in cosa consistono le discriminazioni di genere su luoghi di lavoro e, nel caso a chi rivolgersi: il taccuino vuole quindi essere una sorta di bussola, di immediata e facile consultazione, diffuso in maniera capillare sul territorio della nostra provincia” spiega la consigliera di parità Alessandra Ghezzi.

Dello stesso avviso anche Elena Farina, segretaria della camera del lavoro CGIL: “Il lavoro di collaborazione ha portato a risultati positivi anche nel periodo di pandemia purtroppo siamo consapevoli che il tema della discriminazione nei luoghi di lavoro risulta ancora un fenomeno presente e sommerso ed è per questo che dichiariamo la nostra disponibilità a proseguire questo percorso insieme creando e ampliando una rete affinché si rafforzino azioni e proposte”.

“Fin dagli anni 80 la nostra organizzazione sindacale è stata impegnata in azioni di supporto e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori vittime di molestie e discriminazione di genere, tanto da aprire nel 2018 uno sportello specifico dedicato al tema. Purtroppo il fenomeno è difficilmente individuabile, denunciare l’abuso non è mai una scelta facile e spesso la vittima è tormentata dalla paura di perdere il lavoro. Il taccuino contro le discriminazioni aiuterà certamente a vincere la diffidenza” spiega il segretario generale CISL Monza e Brianza Mirco Scaccabarozzi.

Rino Delpero, delegata UIL Monza e Brianza conclude “L’attenzione sul nostro territorio su una tematica così importante e purtroppo sempre più di attualità è confermata dalle numerose presenze raccolte sia ai nostri sportelli che sui posti di lavoro. Solo una maggiore condivisione tra soggetti istituzionali consentirà la crescita della consapevolezza per sconfiggere anche questa discriminazione di genere su luoghi di lavoro”.

DOVE TROVARE IL TACCUINO

Il taccuino sarà pubblicato su tutti i siti online sui canali social delle tre organizzazioni sindacali e della consigliera; sarà inviato inoltra online a tutti i comuni della provincia di Monza Brianza e distribuito in formato cartaceo presso le aziende, le sedi sindacali provinciali, gli uffici comunali, i centri per l’impiego, le biblioteche, gli ospedali e le farmacie.