Desio, piante infestate dalla “Takahashia japonica”

L’ insetto con filamenti “cotonosi” sta colpendo numerosi alberi. Il comune ha avviato il monitoraggio e la rimozione dei rami più infestati. Numerose le segnalazioni dei cittadini. Segnalate anche blatte in strada.
Si chiama Takahashia japonica ed è un insetto con filamenti “cotonosi” che sta infestando diversi alberi a Desio. Negli uffici comunali sono arrivate numerose segnalazioni da parte di cittadini che hanno notato le piante con questo parassita. E’ stato così programmato un intervento per contenere e monitorare il fenomeno.
“Sono pervenute nei giorni scorsi diverse segnalazioni da parte dei cittadini che ci informavano della diffusione di un tipo di cocciniglia che sta infestando alcuni alberi del territorio, in particolare in Corso Italia- riferisce il vicesindaco Andrea Villa, con delega alle politiche ambientali – pertanto abbiamo pensato fosse importante tranquillizzare ed informare i cittadini sulla reale situazione ad oggi, dopo aver consultato l’agronomo comunale, il dottor Cantù, incaricato dall’Ente per un’attività di supporto tecnico specialistico agli uffici”. La ditta incaricata dal comune per la manutenzione del verde ha provveduto alla rimozione dei rami più infestati, che solitamente sono i più bassi e riparati dal sole. Nei prossimi giorni, spiega l’amministrazione comunale, continuerà ad intervenire dove necessario.
L’esperto: il fenomeno va monitorato senza allarmismi
Intanto l’esperto agronomo, anche sulla base delle indicazioni del servizio fitosanitario di Regione Lombardia, ricorda che la cocciniglia Takahashia japonica è presente sul territorio da anni ed è monitorata dai tecnici. L’insetto è brutto e non piace. Ma, come per tutti gli insetti e patogeni, devono essere seguiti i principi della “lotta biologica” : vanno rispettate le soglie di tolleranza, ovvero se l’insetto non arreca danni eccessivi si tollera il danno e si fa monitoraggio. E’ quanto sta avvenendo a Desio. E’ corretto che vengano segnalati tutti i nuovi focalai, ma senza allarmismi, spiega l’esperto. In base all’entità del danni si valuta di volta in volta la rimozione, con eventuali trattamenti invernali o con potature mirate all’eliminazione dei rami maggiormente disseccati o infestati. Al momento le indicazioni scientifiche per il contenimento del fenomeno sono scarse e concentrate principalmente sulla rimozione dei rami particolarmente infestati, anche in ragione delle limitazioni all’utilizzo di trattamenti fitosanitari in ambito pubblico imposte dalle normative. Il comune chiede comunque ai cittadini di effettuare segnalazioni attraversola piattaforma “Municipium”, utili ad aggiornare il monitoraggio in corso sulla diffusione della cocciniglia.
Intanto, si presenta un altro problema, segnalato in diverse zone della città: quello delle blatte, avvistate per le strade di quasi tutti i quartieri. I cittadini chiedono al comune un intervento di disinfestazione