Desio, pulizia di inizio estate con Legambiente al parco

I volontari hanno riempito numerosi sacchi di rifiuti raccolti dai sentieri e il prato centrale del polmone verde della città. Ultimamente, dopo raduni e feste, i rifiuti abbondano sempre di più.
Giornata di pulizia al parco comunale di Desio con Legambiente. I volontari sabato pomeriggio hanno riempito parecchi sacchi di spazzatura trovata abbandonata in diverse zone del polmone verde della città, lungo i sentieri e nell’area del prato. Con le pettorine gialle e i guanti, i “cittadini attivi” si sono dati da fare per tutto il pomeriggio, per ripulire le zone più frequentate, dove, purtroppo, gli incivili abbandonano rifiuti di ogni tipo. “Abbiamo numerosi parecchi sacchi” afferma Paolo Conte di Legambiente.
La manutenzione del parco a cura di Legambiente
L’iniziativa di “Pulizia di inizio estate” rientra nelle giornate organizzate dal circolo desiano dell’associazione ambientalista, che gestisce la manutenzione del parco secondo una convenzione siglata con l’amministrazione comunale. L’accordo ha l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva di tutti i cittadini nella gestione dei beni pubblici. I volontari, oltre ad essere presenti in maniera visibile e continuativa , hanno il compito di promuovere una serie di iniziative, come la diffusione della documentazione storica legata al parco, la manutenzione, una migliore fruizione, alcuni eventi annuali legati alle campagne nazionali dell’associazione , visite guidate, corsi per altri volontari, riqualificazione dei sentieri, manutenzione delle panchine e dei canali sotterranei, percorsi sensoriali e storici per i bambini.

Dopo le feste al parco, l’immondizia abbonda
Un contributo prezioso, anche e soprattutto nei mesi primaverili ed estivi, quando il parco è particolarmente frequentato da grandi e piccoli. Purtroppo gli incivili non si fanno scrupoli ad abbandonare rifiuti. Ultimamente, forse anche a causa dei numerosi raduni e feste di fine anno di diverse classi, i cestini sono spesso strapieni e non riescono a contenere tutta la spazzatura, che finisce così in mezzo ai sentieri, dove ogni giorno passano famiglie, bambini, anziani e dove solitamente corrono i runner durante il loro allenamento quotidiano.
