Solidarietà |
Sociale
/

Francesco, il parrucchiere che taglia i capelli gratis alle persone in difficoltà

20 giugno 2022 | 14:37
Share0
Francesco, il parrucchiere che taglia i capelli gratis alle persone in difficoltà

Francesco Sartor, parrucchiere desiano di  66 anni,  da quando è in pensione si  è messo a disposizione della Caritas per tagliare i capelli gratuitamente a domicilio alle famiglie bisognose.

Forbici e pettine sono i suoi strumenti inseparabili. E anche ora che è andato in pensione, non può fare a meno di usarli. Francesco Sartor, desiano di  66 anni, non ha smesso di fare il parrucchiere.  Per lui non è solo un mestiere ma è anche una passione e un modo per aiutare gli altri: da tempo, si è messo a disposizione della Caritas per tagliare i capelli gratuitamente a domicilio alle famiglie bisognose, che non possono permettersi di andare dal parrucchiere. Anche questo è un modo per essere solidali e vicini a chi è in difficoltà. Lui non si ferma mai: viaggia con la sua borsa piena di prodotti per capelli, pettini, spazzole, phon, forbici e mollette. Ha tutto quello che serve ad un professionista, compresa la mantellina da mettere sulle spalle ai suoi “clienti”, asciugamani e altro materiale per evitare di sporcare troppo in giro. Va di casa in casa, in base alle richieste. E taglia i capelli  ad adulti e bambini.

“Mi piace incontrare le persone e rendermi utile agli altri – racconta il parrucchiere desiano –  Amo tagliare i capelli e sono soddisfatto quando offro un servizio   a qualcuno che non può permettersi di pagare. Sono molto contento quando le famiglie mi accolgono in casa:  mi piace vedere le persone felici dopo il mio lavoro“. Lui è sempre attento alle richieste e ai gusti degli altri: prima di prendere in mano le forbici, chiede sempre che tipo di taglio deve fare. E poi inizia il suo lavoro, senza perdersi troppo in chiacchiere, anche se gli piace conoscere le persone a cui offre il suo servizio.

Un progetto nato nel 2019 per dare sollievo a chi è in difficoltà

L’idea gli è venuta nel 2019, prima del Covid.  Ha contattato la Caritas e  ha chiesto di   segnalare le persone fragili a cui poter offrire un taglio o una messa in piega.  Il progetto è partito subito, poi ha dovuto fermarsi a causa della pandemia. Da qualche mese ha ripreso. “Le richieste stanno piano piano arrivando” racconta, augurandosi che col tempo la sua attività possa tornare intensa come prima del Covid.  Da qualche mese, all’elenco delle persone segnalate dalla Caritas si sono aggiunti anche i profughi ucraini scappati dalla guerra. Francesco è a disposizione di tutti, in particolare delle persone seguite dalla Caritas di Desio ma anche di Giussano, della Posteria Sociale di Desio e del centro Mamma Rita di Monza, con cui collabora da anni. E, ovviamente, di tutte le persone che hanno bisogno di lui.

Ha lavorato per 30 anni in diversi saloni di parrucchieri della Brianza, sia da uomo che da donna. Raggiunta la pensione ha trovato un modo per rendersi utile, continuando a seguire la sua passione. Una proposta apprezzata, che regala sollievo e strappa un sorriso a chi è in difficoltà.  Per contattare Francesco,  si può fare riferimento alla Posteria Sociale di via Grandi  a Desio, inviando una mail all’indirizzo posteria@comunitabrianza.it