Monza, festa per i 208 anni dell’Arma dei Carabinieri: le operazioni dell’ultimo anno

L’incantevole cornice di Piazza Duomo ospiterà questa sera, 7 giugno, la celebrazione del 208° annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Monza. L’incantevole cornice di Piazza Duomo ospiterà questa sera, 7 giugno, la celebrazione del 208° annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. L’Arma, al termine del difficile biennio segnato dalla pandemia, ha scelto di condividere con i cittadini di Monza e della Brianza, questo giorno speciale del proprio anniversario. Un’occasione di festa ma anche uno dei tanti momenti di vicinanza alla popolazione.
Donne e uomini che, indossando la divisa, portano avanti i principi di legalità e giustizia del nostro Paese.
Oggi sarà la loro festa, ma lo sarà anche per i circa mille i bambini provenienti dalle scuole di Monza e della Brianza in piazza Duomo per la mostra dei mezzi e delle specialità dell’Arma dei Carabinieri. Presente il gruppo Cinofili con il cane antidroga e quello per l’ordine pubblico, i militari della Sicurezza stradale con le Ducati 1200 multi strada e le Giulia Alfa Romeo, i cavalli dei Carabinieri del posto fisso di Monza (presente nel parco).
E ancora un gazebo del RIS investigazioni scientifiche dove i ragazzi potranno osservare come vengono fatti i rilievi e prese le impronte, e un Ufficiale dell’Arma terrà una lezione sulla legalità al centro della Piazza.
Durante l’esposizione dei mezzi e delle specialità dell’Arma, è giunta in visita la Dott.ssa Vincenza Maria Berardi, Dirigente dell’Ufficio Scolastico di Monza e della Brianza, accompagnata da Dirigenti Scolastici, la quale ha voluto ringraziare l’Arma di Monza per la costante vicinanza e professionalità dimostrata durante l’anno, in cui gli Ufficiali dei Carabinieri hanno tenuto diverse lezioni presso gli Istituti sul tema della cultura della legalità. Una sinergia fra Arma e Uffico Scolastico, suggellata dall’incontro odierno, cui hanno partecipato numerosi studenti di tutta la Provincia.

ARMA DEI CARABINIERI MONZA E BRIANZA: QUALCHE NUMERO
Nel corso degli ultimi 12 mesi i Carabinieri di Monza Brianza, guidati dal Colonnello Gianfilippo Simoniello, hanno, per quanto attiene la pubblica sicurezza, effettuato 26.419 pattuglie; identificato 99.166 persone; controllato 58.589 veicoli; svolto 197 servizi straordinari di controllo del territorio, sempre integrati con i diversi reparti specializzati – Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL), Nucleo Operativo Ecologico (NOE), Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS), Gruppo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) e Arma Forestale – per la verifica del rispetto delle specifiche normative di settore, per le quali l’Arma dei Carabinieri costituisce – per legge – la polizia a competenza esclusiva.
Le attività di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria hanno comportato complessivamente 3.308 denunce e 508 arresti.
LE OPERAZIONI
Tra le numerose operazioni: Reddito di cittadinanza, deferite 57 persone per danno erariale; Baby Gang, 13 indagati, 8 arresti domiciliari, dediti ad atti di violenza, furti e rapine.
Ricordiamo poi l’operazione Abarth: un sodalizio di 10 persone (di varie nazionalità) responsabile di furti di autovetture (e relativo smontaggio), il tutto da ricettare sul mercato illegale.
E ancora l’operazione Fusion: un sodalizio di soggetti di origine principalmente marocchina (81 indagati). Sequestrati, nel corso delle investigazioni 642.500 euro e 800 kg di sostanze stupefacenti.
Per quanto riguarda il Codice rosso, tra i tantissimi interventi, si menziona l’arresto, in flagranza di reato, di un uomo con precedenti specifici per atti persecutori, in danno di una nota pallavolista della nazionale.
L’operazione Griffe: un sodalizio (10 soggetti dell’est Europa) responsabile di furti di materiale griffato per un valore di oltre 1 milione di euro con il recupero di oltre 500 borse pronte per essere rivendute nel mercato illegale.
Comando Provinciale Carabinieri Monza Brianza
Il Colonnello Gianfilippo Simoniello, Comandante Provinciale Carabinieri Monza Brianza, è giunto nel capoluogo brianzolo nel settembre 2021. 54 anni, nativo di Salerno, Cavaliere della Repubblica, prima dell’incarico brianzolo era a Roma, dove ricopriva l’incarico di Capo Ufficio Concorsi e Contenzioso presso il Centro Nazionale Selezione e Reclutamento.
Il Colonnello Simoniello ha frequentato il liceo scientifico presso la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli. Laureatosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Roma “Tor Vergata”, ha conseguito poi il master di II Livello in “Peacekeeping and Security Studies” ed il titolo di consigliere qualificato per l’applicazione del Diritto Internazionale Umanitario nei Conflitti Armati e nelle Crisis Response Operations.
Nell’Arma dei Carabinieri ha maturato una lunga esperienza operativa territoriale di oltre 10 anni al comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Campagnia di Avellino e delle Compagnie di Potenza, Tarvisio, Latina e Melfi, con una parentesi nella specialità elicotteri sti, dal 2002 al 2004, presso il Nucleo Elicotteristi di Bari.

Sempre a settembre 2021, alla guida della Compagnia dei Carabinieri di Monza, è giunto il Maggiore Emanuele D’Onofri. 35 anni, il Maggiore D’Onofori ha frequentato l’Accademia Militare di Modena ed in seguito la Scuola Ufficiali a Roma, dove ha conseguito la Laurea in giurisprudenza. Ha comandato un plotone del 10^ Reggimento Campania, poi il Nucleo Operativo di Napoli Bagnoli, la sezione del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata, la compagnia di Monopoli e ora quella di Monza, competente sul capoluogo e altri 10 comuni della Brianza.
