Monza, questione parcheggi e sicurezza nel quartiere di via Grigna. Il comitato insiste, le risposte della politica

I candidati alla carica di sindaco rispondono alle domande di MBNews. Ogni settimana i nostri quesiti sui temi che possono cambiare il volto della città. Questa settimana parliamo delle esigenze del quartiere Monte Grigna.
Monza. A meno di quindici giorni dal voto elettorale più atteso in Brianza, quello della nostra città capoluogo, si respira sempre più aria di elezioni. Un dibattito sui nomi, come è normale che sia iniziato, ora si sposta sui temi almeno per MBNews . È per questo che abbiamo deciso che settimanalmente interpelleremo i candidati alla poltrona più ambita della città per avere una loro opinione su temi e domande aperte che potrebbero cambiare il volto di Monza.
Comitato Monte Grigna, il caso parcheggi: ecco cosa chiedono i residenti
Daniela Brambilla, candidata di ItalExit: “Serve un sopralluogo e l’ascolto: poi l’azione”
Siamo al corrente della situazione, ormai stagnante da oltre un decennio, relativa alle problematiche del quartiere di via Grigna e zone limitrofe. Le problematiche sono state segnalate da diverso tempo dal comitato Monte Grigna, purtroppo senza risposte adeguate da parte delle istituzioni cittadine. Italexit è un partito nato proprio per essere vicino ai reali problemi della gente e abbiamo quindi a cuore le istanze dei cittadini monzesi, specie se come in questo caso i problemi e le difficoltà si protraggono nel tempo. Perciò fatichiamo a comprendere le dimenticanze e le omissioni delle amministrazioni che si sono succedute negli anni, e riteniamo doveroso intervenire con urgenza. Il primo passo sarà un sopralluogo da concordare con i rappresentanti del comitato, al fine di accogliere le loro istanze e i loro suggerimenti. Ci impegneremo per contribuire concretamente alla soluzione dei problemi che interessano i parcheggi, la sicurezza delle strade e i rifiuti abbandonati che da troppo tempo penalizzano gli abitanti del quartiere.

Sandro Belli, candidato del Popolo della Famiglia / Ancora Italia: “Ai cittadini dico: sono a disposizione”
Sono a conoscenza dei problemi relativi ai parcheggi, alla sicurezza e viabilità della zona dove è stata aperta la sede della Provincia. Non conosco i motivi per cui l’attuale amministrazione non abbia impostato un progetto a seguito delle istanze dei cittadini. Sono diverse le Amministrazioni che hanno dimenticato via Monte Grigna. Come più volte comunicato, le Amministrazioni debbono avere le necessarie competenze, non servono gli slogan elettorali, ci vuole capacità di ascolto, analisi del problema, progettazione di soluzioni risolutive ed attuazioni delle stesse con uno sguardo rivolto al futuro. Ritengo che nella mia squadra vi siano le competenze, le capacità e volontà per affrontare questo ed altri problemi. Sono disponibile ad incontrarvi, affinchè mi conosciate e possiate valutare se darmi fiducia.

Paolo Pilotto, candidato della coalizione di centro-sinistra: “Parcheggi, viabilità, fermate bus: ecco le mie proposte”
In questi 90 giorni di campagna elettorale ho incontrato moltissimi cittadini, gruppi e associazioni. Se il Comitato di via Grigna lo desiderasse sarebbe certamente possibile incontrarsi anche solo per ascoltare le esigenze dei cittadini. Alcune considerazioni. Saturazione parcheggi: la via indicata subisce la pressione derivante dalla presenza degli edifici della Provincia di Monza e della Brianza e della Questura. Nell’attesa della ridefinizione di alcuni spazi che potrebbero essere dedicati a un miglioramento dei parcheggi per chi deve raggiungere le due importanti istituzioni, un primo intervento a costi molto contenuti potrebbe consistere nella definizione di un’area parcheggi caratterizzata da una specifica colorazione, da dedicare esclusivamente ai residenti (come accade a Milano), completata da un’area a pagamento per favorire le soste non parassitarie (da contenere in orari che consentano il rientro dei residenti).Viabilità di quartiere: in occasione della ridefinizione degli spazi dedicati ai parcheggi e/o da riqualificare, dopo specifica valutazione e monitoraggio potranno essere verificate alcune modifiche della stessa viabilità. Presidi: potrebbe sembrare quasi paradossale che nell’area dove sono presenti due Istituzioni preposte alla sicurezza generale dei cittadini si debbano ipotizzare specifici interventi di presidio. Ciò nonostante all’interno del Programma della coalizione si sostiene l’opportunità dei Vigili di quartiere e dei Patti di sicurezza, da concordare con i cittadini rispetto alle esigenze che emergono. Non irrilevante il ricorso anche al cosiddetto Controllo di vicinato, costituto da volontari che si dedicano alla cura e alla lettura delle esigenze del quartiere collaborando con le autorità competenti. Fermate Autobus: data l’importanza delle Istituzioni da raggiungere, e considerata l’attuale scarsa frequenza di passaggio dei mezzi e le diverse età dei cittadini interessati, occorre dotare le fermate del bus di adeguate pensiline e di un altrettanto adeguato numero di sedute (panchine).

Alberto Mariani, candidato del Grande Nord: “Serve un’amministrazione che integri i quartieri periferici”
La nostra visione di Monza per i prossimi anni prevede maggiore integrazione e avvicinamento dei quartieri periferici. In questa ottica il dialogo con i cittadini e le loro aggregazioni, quali associazioni, comitati e consulte, è fondamentale per avere segnalazioni, informazioni e suggerimenti di prima mano da chi vive quotidianamente il territorio. Nel dettaglio pensiamo che un potenziamento della videosorveglianza (controllo e attivazione delle telecamere esistenti che attualmente risultano non funzionanti per circa la metà delle unità) unito a una maggiore illuminazione sarebbe un aiuto alla sicurezza. Relativamente alla gestione dei parcheggi serve una verifica degli spazi esistenti considerando che l’area si sta definendo sempre più come polo
istituzionale. Si chiederà agli organi competenti di valutare una eventuale apertura del parcheggio sotterraneo esistente anche agli utenti e non solo ai dipendenti, oltre che una maggiore integrazione con i servizi di trasporto pubblico.

E gli altri candidati? Al momento non abbiamo ricevuto le loro risposte nonostante avessimo indicato la data di pubblicazione del pezzo. Ad ogni modo quando arriveranno saremo lieti di aggiungerle.