il progetto |
Giovani
/

Nasce B Young, la rete in Brianza per i giovani che comprende 13 comuni

14 giugno 2022 | 13:02
Share0
Nasce B Young, la rete in Brianza per i giovani che comprende 13 comuni

Un progetto promosso con un finanziamento di 70 mila euro nell’ambito del bando regionale “la Lombardia è dei Giovani 2021.

È nato il progetto che mette al centro i giovani. Si tratta di B Young – Rete Brianza Giovani, un progetto promosso con un finanziamento di 70.000,00 euro nell’ambito del bando regionale “la Lombardia è dei Giovani 2021” che mira a sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto personale e professionale alla luce dei crescenti bisogni di occasione e opportunità. Il programma prevede il coordinamento dell’offerta dei servizi rivolti ai giovani dai 15 ai 34 anni, orientando gli interventi sui bisogni reali e personalizzando la risposta sulle esigenze specifiche delle persone, valorizzando la rete degli sportelli Informagiovani come canale preferenziale, in una logica di sistema e di rete.

B Young – Rete Brianza Giovani è stato presentato da un partenariato composto da tutti i Comuni dell’Ambito territoriale di Carate Brianza (Comuni di Albiate, Besana in Brianza, Biassono, capofila per tramite dell’Ufficio di Piano, Briosco, Carate Brianza, Lissone, Macherio, Renate, Sovico, Triuggio, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano e Verano Brianza), dal Comune di Cremona (capofila del progetto Piattaforma regionale Orientamento Talent Hub, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando “La Lombardia è dei giovani 2020”) e dai partner privati Spazio giovani, Meta Cooperativa sociale e Abstract.

Gli obiettivi

Sostenere iniziative di capacity building, accompagnamento e tutoraggio per lo scambio e il trasferimento di buone pratiche nell’area delle Politiche giovanili del territorio dell’Ambito di Carate Brianza, con particolare riferimento alle tematiche dell’orientamento al mondo del lavoro, della mobilità dei giovani e del contrasto al disagio giovanile e alla violenza di genere.

Sostenere interventi diretti a favore dei giovani del territorio per promuoverne l’autonomia, la crescita personale e professionale e la partecipazione attiva nella vita di comunità.

Inoltre sono previste la creazione di un sistema coordinato dei servizi per l’orientamento integrato e condiviso attraverso l’allestimento di una Task Force di specialisti a supporto dell’Hub territoriale di Ambito (l’Informagiovani del Comune di Lissone) per la gestione centralizzata della Piattaforma regionale Orientamento Talent Hub. La trasformazione dell’Informagiovani di Lissone in un HUB territoriale di Ambito e creazione una rete di punti/antenne/micro-hub (reali e/o virtuali). Gli Informagiovani sono strumenti delle politiche per e con i giovani del territorio: non solo sono soggetti erogatori di informazione, ma progettano e organizzano iniziative di consulenza e orientamento che coinvolgono, in primis, le scuole del territorio, promuovendo le politiche che, nel loro complesso, aiutano la partecipazione dei giovani alla vita sociale e li supportano nel processo educativo di crescita.

L’Informagiovani di Lissone sarà valorizzato come servizio territoriale più ampio e diventerà parte di un sistema coordinato a livello regionale. L’ HUB sarà riconoscibile dal territorio come un punto di riferimento e di supporto per la popolazione giovanile facilmente accessibile e di qualità grazie alla modularità, alla flessibilità e alle strategie comunicative ad esse integrate. Infine un’azione, educativa di strada, che prevede la realizzazione di un intervento in grado di attivare le risorse nascoste in adolescenti e giovani che frequentano gruppi di aggregazione informale del territorio dell’Ambito di Carate Brianza e nel contempo potenziare le reti di connessione e le competenze educative dei soggetti che compongono la Comunità Educante.

L’intervento permetterà di generare attività di presidio educativo capaci di raggiungere quei ragazzi che normalmente faticano ad accedere ai Servizi a loro dedicati, attraverso un aggancio diretto per strada. L’azione mira, inoltre, a riconnettere adolescenti e giovani (con particolare riferimento a soggetti che vivono in condizione di disagio) al tessuto sociale del loro contesto territoriale di appartenenza creando sinergie  con i soggetti operanti in ambito educativo presenti. L’Educativa di Strada Territoriale entra in relazione con i gruppi giovanili al fine di favorire la loro piena espressione dei diritti di cittadinanza.

B Young sarà presente sui social con l’apertura di due pagine dedicate al progetto.