PizzAut fa scuola…anzi Università: il ristorante di Nico Acampora modello da studiare
9 giugno 2022 | 07:00

Pizzaut
La pizzeria fondata da Nico Acampora diventa modello da studiare per gli studenti Universitari di Management ed Innovazione Sociale dell’Università Bicocca di Milano
Monza. La classe non è acqua. E’ anche farina, lievito, sugo, mozzarella e tanto Amore. Lo stesso amore che ogni giorno i ragazzi di Pizzaut mettono nel preparare le “pizze più buone della galassia conosciuta“. E il ristorante, gestito interamente da ragazzi nello spettro autistico, e che entro l’anno aprirà a Monza la sua seconda location, fa scuola…anzi fa Università.
Sì perchè la pizzeria fondata da Nico Acampora diventa modello da studiare per gli studenti Universitari di Management ed Innovazione Sociale dell’Università Bicocca di Milano. “Voi siete i futuri manager e imprenditori, abbiate il desiderio di cambiare il mondo e di renderlo un luogo più giusto” ha detto Acampora agli studenti.
Pizzaut, che entro il 2022 aprirà i battenti anche a Monza nell’area ex Philps, è un locale unico nel suo genere. Unico perchè a gestirlo sono camerieri e pizzaioli autistici. Un luogo dove non solo si nutre il corpo ma, come recita il loro stesso slogan, si nutre l’Inclusione. Un’inclusione fatta di prospettive per il futuro. Oggi Pizzaut conta 20 lavoratori, alcuni dei quali assunti con un contratto a tempo indeterminato.
“Essere chiamato come testimonial dall’Università Bicocca di Milano è un grande onore ed anche una grande responsabilità. Il professor Alessandro Sancino, che ringrazio, mi ha infatti invitato presso l’Ateneo milanese per incontrare gli studenti del Corso di Management ed Innovazione Sostenibile. Una mattinata ricca ed intensa con studenti e studentesse attente e partecipi. Tantissime le domande, gli interventi ma anche i sorrisi e gli applausi” ha commentato Acampora.
ENTRO IL 2022 PIZZAUT A MONZA
Neppure il tempo di consegnare le chiavi dei locali all’interno dell’area dell’Energy Spring Park che già sui social fioccano le prenotazioni per la nuova apertura a Monza.
Un progetto ambizioso che sta già prendendo forma sulla carta. La superficie è molto ampia, 1.280 metri quadrati. Il ristorante avrà circa 300 posti a sedere all’interno e un centinaio all’aperto. 600 posti auto davanti al locale. La cucina sarà dotata di forni speciali, elettrici, e poi ci saranno pannelli fotovoltaici sul tetto per rispettare l’ambiente.
Definito il progetto, e ricevute le chiavi, ora servono nuovi imprenditori pronti a investire nel ristorante. “Siamo alla ricerca di 100 imprenditori o privati cittadini che possano donarci 5mila euro a testa da investire in questa pizzeria. Il costo dell’investimento per l’apertura del locale è di circa 700mila euro” aveva spiegato Nico Acampora nel corso del primo sopralluogo.