Seregno, pugno duro del comune contro le deiezioni canine nel centro storico

10 giugno 2022 | 10:47
Share0
Seregno, pugno duro del comune contro le deiezioni canine nel centro storico

Per i padroni dei cani scatta l’obbligo di portare con se sacchetti di raccolta e bottigliette d’acqua. In una fase successiva, il provvedimento esteso a tutto il territorio comunale.

Seregno. Giro di vite per quei padroni che non provvedono a raccogliere le deiezioni dei propri cani. Il sindaco Alberto Rossi ha firmato un’ordinanza che impone a chi possiede un animale non solo di raccogliere le deiezioni e provvedere alla pulizia, ma anche di avere con sé (e mostrare in sede di controllo da parte delle Forze di Polizia) idonei strumenti di raccolta delle deiezioni solide e per lavare quelle liquide dal selciato (sacchetti, palette, bottigliette d’acqua). La sanzione prevista in capo ai trasgressori è di cinquanta euro.

“Questa ordinanza non vuole avere intenti punitivi, ma solo proporsi come segnale forte verso un malcostume purtroppo molto diffuso tra i proprietari di cani che non adottano quei comportamenti minimi richiesti dalla buona educazione prima ancora che da leggi e regolamenti – spiega il sindaco Alberto Rossi – Con l’ordinanza, quindi, ci proponiamo di confermare la nostra attenzione verso il decoro dei nostri spazi urbani”.

L’ordinanza firmata riguarda l’area del centro storico, coincidente con la Ztl: si tratta, però, di un provvedimento iniziale e di carattere sperimentale, destinato entro non molto tempo a consolidarsi in forma stabile su tutto il territorio cittadino (è intenzione dell’Amministrazione inserire una previsione in questo senso, infatti, nella proposta di Regolamento di Polizia Urbana che prossimamente sarà sottoposta al vaglio e all’approvazione del Consiglio Comunale).