“Punto di svolta”, l’alleanza virtuosa made in Brianza contro il consumo di plastica monouso

20 giugno 2022 | 10:09
Share0
“Punto di svolta”, l’alleanza virtuosa made in Brianza contro il consumo di plastica monouso

Come possiamo fare per diminuire l’uso della plastica monouso? Rivedendo le nostre abitudini. Ecco il cuore di “Punto di svolta”, il progetto di CREDA onlus. A Seregno una serata speciale per presentarlo.

Seregno. Siamo al «punto di svolta» per il pianeta: ora o mai più. Amministrazione, associazioni, privati, sportivi, media si uniscono per un obiettivo comune: meno consumo di plastica monouso per un mondo più green e sostenibile. È successo nella serata di giovedì 16 giugno a Seregno nel contesto dell’iniziativa “Punto di svolta”, il progetto di CREDA onlus sviluppato con la partnership di Gelsia Ambiente srl e sostenuto da Fondazione Cariplo, proprio per diminuire l’uso della plastica monouso.

A moderare la serata, il Direttore di MBNews Matteo Speziali che ha intervistato il velista Matteo Soldini, in navigazione nel Mediterraneo su plastica e mari, il runner Massimo Confalonieri di Corro col guanto e Renato Pennacchia, Direttore Generale di Gelsia Ambiente gruppo A2A. Presente all’iniziativa anche il primo cittadino di Seregno Alberto Rossi. Naturalmente sul palco anche Luca Baglivo e Maria Teresa De Santis di Creda Onlus.

IL PROGETTO

Che la plastica sia un rifiuto difficile da smaltire, e di conseguenza un enorme problema ambientale, è una notizia nota ai più: ma quali azioni sono necessarie per diminuire la quantità di rifiuti in plastica monouso quando siamo in luoghi pubblici, in azienda e a scuola? È questa la domanda pilota che ha ispirato il progetto Punto di Svolta, che ha come principale obiettivo proprio quello di individuare i processi necessari per modificare le consuetudini nell’utilizzo della plastica monouso in contesti pubblici e privati collettivi. I risultati del progetto sono finalizzati a dare indicazioni per creare delle case history e best practice da utilizzare in altre situazioni simili in modo da aumentarne l’impatto e consentire un cambiamento significativo. Al progetto partecipano le amministrazioni comunali di Lissone, Seregno e Limbiate, l’Ospedale di Desio e la scuola ITC Pacle Elsa Morante di Limbiate con cui sono state individuate le modalità per diminuire l’uso della plastica monouso in 6 contesti comunitari esemplificativi. La valutazione dei risultati ambientali è curata da Fondazione Politecnico. Tutte le info sul progetto sono disponibili qui.

GLI INTERVENTI