
Il merito di questo successo, oltre all’organizzazione e ai partecipanti, è da attribuire anche a tutte le realtà che hanno creduto e sostenuto attivamente la ripartenza di questa storica manifestazione.
Si chiude così la 45a edizione del Monza Sport Festival, tornato finalmente a popolare il Tempio della Velocità. Ieri 5 giugno è stato dato tanto spazio ai motori, su due o quattro ruote, con tantissime vetture che si sono susseguite per sfrecciare sui rettilinei e le curve del tracciato monzese. A fare da contorno alle auto e le moto ci sono ovviamente state moltissime altre attività, grazie alle associazioni sportive che hanno colorato la location del festival con tantissimi giochi ed esibizioni o facendo praticare alle famiglie accorse i propri sport.
Prima di essere monopolizzato da macchine e motociclette però, l’autodromo ha ospitato la tradizionale Pattinata Turistica, giunta alla sua 25a edizione. I 500 skaters presenti sulla linea di partenza hanno quindi potuto pattinare in pista, compiendo diversi giri dell’autodromo. In contemporanea, e per il resto della giornata, si è svolta l’ultima giornata di Campionati di Freestyle FISR – Federazione Italiana Sport Rotellistici – che ha visto i ragazzi sfidarsi nella spettacolare disciplina dell’High – Jump.
La rassegna dei motori invece è partita alle ore 11.00, con il raduno del Club Ferrari Caprino Bergamasco, che hanno fatto ruggire in pista i motori delle macchine con lo stemma del cavallino rampante. A seguire è stato il turno delle moto d’epoca Gilera. Nel pomeriggio sono partite per prime le auto del raduno del Club “Tutti quelli che amano la mitica 500” arrivato con tantissimi modelli della storica vettura FIAT, subito dopo hanno sfrecciato sull’autodromo le due ruote di MOTOM e MAMS. Per chiudere la giornata all’insegna dello sport è tornato il ciclismo, con il ritrovo organizzato da GS St Joseph.

Questa doveva essere l’edizione della ripartenza e così è stato. Dopo due anni di stop forzato il Monza Sport Festival torna finalmente all’Autodromo di Monza, da sempre sede della kermesse sportiva. In questo modo, Unione Società Sportive Monza e Brianza, può finalmente vedere una nuova puntata di un progetto partito nel lontano 1976, grazie all’idea dell’allora presidente dell’USSM Bruno Citterio, e che ancora riesce a coinvolgere ed entusiasmare tutti i partecipanti. Le famiglie e tantissimi atleti presenti hanno dato così la prova che la passione per lo sport e la voglia di praticarlo insieme non si sono esaurite durante la pandemia.
Il merito di questo successo, oltre all’organizzazione e ai partecipanti, è da attribuire anche a tutte le realtà che hanno creduto e sostenuto attivamente la ripartenza di questa storica manifestazione. Tra loro, è doveroso citare il Comune di Monza, ente organizzatore dell’evento oltre a tutte le realtà che forniscono il proprio supporto e patrocinio: Provincia Monza e Brianza, CONI Comitato Regionale Lombardia, Territori di Sport e l’Autodromo Nazionale Monza. Dna Sport Consulting ha curato la parte di comunicazione dell’evento.
Il Monza Sport Festival ha richiamato anche alcune figure dello sport professionistico e dello spettacolo, alcune arrivate per promuovere la manifestazione, altre per sostenere i propri figli impegnati nelle competizioni organizzate durante questa due giorni sportiva. Per il ciclismo ha presenziato Gianni Bugno, ex campione mondiale e vincitore del Giro D’Italia. Presenti anche la maratoneta Valeria Straneo e la showgirl Justine Mattera.
Si chiude quindi con grande successo questo importante ritorno del Monza Sport Festival che, riuscendo a riunire gli sforzi di tantissime realtà differenti sotto l’insegna di valori tipicamente sportivi quali l’impegno e il gioco di squadra, lancia l’importante messaggio che lo sport in Brianza c’è e ha voglia di farsi conoscere. Appuntamento quindi al 2023, per la 46a edizione, che sarà sicuramente ricca di emozioni e di spettacolo.