Summer School sul lavoro, al via la formazione della Cgil in Brianza

La prima edizione del corso, che prenderà il via il 14 giugno e andrà avanti fino al 21 luglio, è aperto agli under 35. Le candidature si potranno presentare fino al 10 giugno.
Monza. Cercare lavoro è un lavoro. Tanto più oggi che l’incertezza e la confusione, accentuate dagli oltre due anni di pandemia e dalla guerra in Ucraina, rendono spesso anche la ricerca dell’occupazione quasi un terno al lotto. Una scommessa, insomma, dagli esiti potenzialmente pericolosi se non si hanno gli anticorpi per difendersi dal morbo della precarietà o, in alcuni casi, dalle nuove forme di schiavitù e sfruttamento.
Anche per questi motivi formare chi il lavoro non ce l’ha mai avuto, l’ha perso o lo ha trovato da poco, con l’obiettivo di dargli gli strumenti per sapersi muovere in un mercato sempre più complicato, diventa molto importante.
Così la Cgil di Monza e Brianza ha pensato, in collaborazione con l’Associazione Alisei, di dare il via ad una Summer School destinata a lavoratrici e lavoratori under 35, giovani in cerca di prima occupazione, ma anche disoccupati, precari e lavoratori autonomi in partita iva (senza dipendenti).

LA NOVITA’
La prima edizione della Summer School della Cgil di Monza e Brianza, intitolata “Valore al lavoro”, rappresenta il tentativo concreto del sindacato di via Premuda di svolgere un ruolo, al fianco di chi lavora, di chi lo vive tutti i giorni o lo sta ancora cercando, ancora più ampio e radicato nell’attualità rispetto alle proprie funzioni naturali di tutela e rappresentanza.
“Crediamo che la formazione sia una vera e propria ricchezza, non facile da trovare – afferma Angela Mondellini, segretaria generale della Cgil di Monza e Brianza – per questo abbiamo pensato di costruire una scuola di formazione estiva che cerchi di colmare la distanza tra i giovani e i fondamentali diritti delle lavoratrici e lavoratori. Per esercitare un diritto occorre conoscerlo, sapere che esiste”.

IL PROGRAMMA
La Summer School, che mette a disposizione 35 posti (gli interessati possono avanzare la propria candidatura entro il 10 giugno scrivendo a summer.monza@cgil.lombardia.it), aprirà i battenti martedì 14 giugno con la lezione di inquadramento, in programma dalle 17 alle 19.30, della professoressa Alessandra Ingrao, docente di Diritto del lavoro e Diritto sindacale all’Università degli Studi di Milano.
A seguire, ogni giovedì fino al 21 luglio, sempre nella stessa fascia oraria e nella sala “Bruno Trentin” della Camera del Lavoro di Monza, in via Premuda 17, altre cinque lezioni per un totale di 15 ore, nelle quali docenti provenienti dalle università e sindacalisti della Cgil forniranno ai corsisti elementi teorici e strumenti pratici per esercitare i propri diritti e conoscere il contesto brianzolo.
Si va dall’appuntamento del 23 giugno, in cui Matteo Moretti, segretario generale Filcams Cgil di Monza e Brianza, Giulio Fossati, segretario della Cgil di Monza e Brianza e Sara Davide di Cesvip Lombardia https://www.cesvip.lombardia.it/, daranno istruzioni su come leggere una busta paga, sulla contrattazione nazionale ed aziendale e su come muoversi nel mercato del lavoro, all’ultima lezione, il 21 luglio, in cui, oltre alla consegna degli attestati di partecipazione, Walter Palvarini, segretario della Cgil di Monza e Brianza e Tiziana Scacchetti della segreteria della Cgil nazionale, spiegheranno che cos’è e cosa fa un sindacato come la Cgil.

Tra l’alfa e l’omega della prima edizione della Summer School, che prevede un contributo per l’iscrizione di 25 euro, mentre il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla Cgil, ci sarà spazio per altri temi legati al valore del lavoro.
Sono, infatti, previsti approfondimenti sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro (30 giugno), sulla lunga storia delle rivendicazioni operaie (7 luglio) e sul come le organizzazioni criminali, in un territorio come Monza e la Brianza che registra infiltrazioni da anni, possano sfruttare le attività economiche per i propri affari illeciti (14 luglio).
LA SFIDA
“Abbiamo progettato un corso di formazione che potesse offrire le basi, costruire le fondamenta di una consapevolezza necessaria per poter rivendicare i propri diritti di lavoratrici e lavoratori – afferma Giorgio Garofalo, presidente dell’Associazione Alisei – ci rivolgiamo ai giovani, ma non solo”.

Il titolo della prima edizione della Summer School, “Valore al lavoro”, la pone in collegamento diretto con un’altra iniziativa che vede da anni impegnati insieme la Cgil di Monza e Brianza e l’Associazione Alisei. Si tratta della Scuola di Formazione politica che ha appena terminato la sua ottava edizione, “Fondata sul lavoro – Principi costituzionali e altri strumenti per un impegno civico consapevole”.
In questo caso i corsisti sono stati giovani tra i 16 e i 21 anni che vivono e studiano sul territorio di Monza e della Brianza. Un target piuttosto diverso rispetto alla Summer School, ma con un obiettivo simile per il sindacato: far conoscere il lavoro ai cittadini nelle sue diverse sfaccettature e renderli più consapevoli dei propri diritti.
ISCRIVITI ALLA SUMMER SCHOOL
Il corso di formazione di 15 ore è destinato ai lavoratori giovani, ma anche ai disoccupati, ai precari e agli autonomi. Gli interessati possono avanzare la propria candidatura entro il 10 giugno scrivendo a summer.monza@cgil.lombardia.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.cgilbrianza.it