Suoni Mobili parte oggi da Lissone: in cartellone 60 concerti ed eventi musicali

Suoni Mobili al via. Parte oggi da Lissone la XIII edizione del festival itinerante di Musicamorfosi realizzato dall’Associazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi e la direzione creativa di Saul Beretta, che fino al 15 agosto porterà musica da tutto il mondo in 4 province e 26 comuni tra Milano e Lecco. Dopo il successo dell’edizione 2020 e 2021, realizzate eccezionalmente secondo le vigenti normative per gli eventi di musica e spettacolo dal vivo di prevenzione del Covid-19, il Festival torna con un intenso cartellone estivo di 60 concerti ed eventi musicali a ingresso libero nelle province di Monza Brianza, Lecco, Como e Milano.
Gli spettacoli si intrecceranno a importanti protagonisti della scena musicale italiana in un percorso musicale attraverso ricercate e uniche venue del territorio. Anche quest’anno, Suoni Mobili consolida la collaborazione con altri festival, affini per programma artistico e filosofia d’ideazione, tra cui il festival internazionale di Stresa e la rassegna estiva al Castello Sforzesco di Milano, quest’anno denominata Milano è Viva al Castello, come parte del più vasto programma di eventi musicali e culturali del Comune di Milano Milano è Viva.
Per valorizzare musica, arte e tradizione sia dei performer ospiti sia dei luoghi ospitanti, le venue sono state selezionate in quanto patrimoni storico-artistici dei territori lombardi coinvolti dal programma: la Cappella Reale e il Salone delle Feste della Reggia di Monza, il Castello Sforzesco di Milano, lo storico Parco Teresio Olivelli di Tremezzina, la residenza regale brianzola di Palazzo Borromeo a Cesano Maderno, il parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso, simbolo di rinascita e di riunione con la natura attraverso le arti, e molti altri.
“Quasi due mesi di musica per farci innamorare di incredibili tesori del nostro territorio. Siamo tornati per suonare e far risuonare di musica e socialità, arti performative e momenti di spiritualità i nostri paesi e creare occasioni di incontro per la comunità che abita il territorio – dichiara Saul Beretta, direttore creativo di Musicamorfosi. Tra la pianura e il lago continuando ad allargare il bacino della nostra azione con una offerta che promette anche una dimensione di crescita personale oltre che sociale”.

“Suoni Mobili – afferma Marta Comi, vicepresidente del Consorzio Brianteo Villa Greppi – è uno dei gioielli della programmazione culturale del Consorzio Villa Greppi, un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato. Anche per quest’estate torniamo a proporre un festival capace di fare la differenza nel panorama culturale del territorio. Un’iniziativa giunta alla sua tredicesima edizione e che ha mantenuto, in tutti questi anni, il suo spirito libero e la sua capacità di sorprendere”.
In linea con la filosofia di apertura e ricercatezza dell’offerta musicale di Musicamorfosi, l’edizione 2022 del Festival propone spettacoli gratuiti con in cartellone talenti italiani e stranieri, la cui presenza al festival è frutto di un’attività costante scoutinge selezione a livello globale da parte dell’associazione culturale. Il programma vede 5 prime assolute tra concept di spettacolo e progetti discografici, esplorando oltre 16 generi, sottogeneri e contaminazioni musicali dal continente europeo, sudamericano, asiatico e africano.
I PRIMI 3 GIORNI DI CONCERTI
LISSONE GIOVEDì 23 GIUGNO
Suoni Mobili 2022 inaugura con tre giorni di eventi il 23, 24 e 25 giugno. Giovedì 23 alle 21.30 il MAC Museo Arte Contemporanea di Lissone ospiterà YLINE, un concerto speciale in occasione della mostra Modern Pattern. Le due installazioni performative, che si sviluppano negli spazi interni ed esterni al museo, rappresentano la visualizzazione di rituali umani utili a tessere relazioni, e si trasformeranno in un vero e proprio dancefloor attraverso un concerto immersivo, per indurre il pubblico a muoversi nello spazio al ritmo di pattern ambient, dubstep, trip-hop, trap, drum’n’bass e EDM grazie al sax di Massimiliano Milesi e la chitarra e i synt di Frank Martino che presentano live il loro album 26 (Auand Records).
MONZA VENERDì 24 GIUGNO
Venerdì 24 alle 20.30, la Sala Maddalena di Monza ospiterà lo spettacolo IL PIANOFORTE BEN TEMPERATO #1, realizzato con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia e in collaborazione con Jeunesses Musicales Italia, ospitando quattro pianiste in una performance di esclusivo intreccio a otto mani tra musica classica e jazz. Aprirà la serata la appena dodicenne italiana Patrizia Amane, allieva della maestra pianista Elena Romanytcheva, proseguendo con la talentuosa pianista ucraina Yevheniya Lysohor con un programma romantico sospeso tra Chopin e il virtuosismo di Franz Listz, per poi approdare su fusioni inedite tra Bach e la tradizione musicale Sufi, religione mistica islamica, da parte della pianista franco/turco/inglese Joanna Goodale. Chiuderà il trio jazz della polistrumentista e cantante elvetica Andrina Bollinger attraverso una narrazione musicale poliedrica e personale.
OSNAGO SABATO 25 GIUGNO
IL PIANOFORTE BEN TEMPERATO sarà protagonista anche della serata di sabato 25 alle 19 al Cortile di Villa de Capitani di Osnago in provincia di Lecco. La versione #2 del format di Musicamorfosi sarà dedicato alla musica di celebri compositori, tanto grandi quanto paradossali nella loro essere consideranti storicamente tradizionali nello sperimentalismo del pianoforte e della composizione sinfonica: Erik Satie e Philip Glass. Joanna Goodale interpreterà brani del repertorio pianistico di entrambi i maestri, seguita dal solo di Andrina Bollinger al piano e chitarra con la sua voce fresca e audace.
I TEMI
I temi del multiculturalismo e dell’inclusione saranno i cardini del programma di concerti, che si svilupperà tematicamente attorno agli eventi e agli storici format dei festival di Musicamorfosi. In tal senso, spiccano i concerti Spiritual music, di cui questa edizione sarà costellata attraverso l’intero programma. Tali format invitano a una condivisione unica in luoghi sacri, talvolta con aperture esclusive, attraverso tutti i territori e Comuni inclusi nel programma del Festival, tra cui la Cappella Reale di Monza, passando per il parco naturale del Bosco delle Querce e lo straordinario palco sulla riva del lago di Como al Parco Teresio Olivelli di Tremezzina.
Non mancheranno le prime assolute, proposte d’eccellenza esclusive per Suoni Mobili 2022. A cominciare dallo spettacolo THE JAZZ TRIO GOES BLACK, in programmavenerdì 1 luglio al Bellezza Social Club di Cinisello Balsamo e sabato 2 luglio alle 19 al Mausoleo Visconti di Modrone di Cassago Brianza, all’eplorazione della musica Black Spiritual della tradizione di New Orleans, con i musicisti Florian Egli, Raphael Walser e Jonas Ruther; ELEGIA PER LE SPECIE ESTINTE #1, domenica 3 luglio dalle 9.45 alle 13.00 nella Cappella Espiatoria di Monza, con gli artisti del The Jazz TrioClelia Fumanelli, Fabio Mina e Beatrice Marzorati, che includerà la possibilità di partecipare a visite culturali organizzate dal FAI di Monza; lunedì 4 luglio alle 20 alla Chiesa di Rancio di Lecco, il progetto IL SIGNIFICATO DELLE ALI dedicato all’eplorazione dei suoni di Papua & Nuova Guinea, con Fabio Mina ai flauti e altri strumenti; domenica 10 luglio (dalle 10 alle 12.30) alla Cappella San Felice di Usmate Velate, il concerto di Nazareno Caputo e Ferdinando RomanoIL CARO ESTINTO, con visite guidate a cura di Amici della Cappella San Felice; domenica 3 luglio alle 21.30 al Villa Brivio di Nova Milanese, l’immancabile appuntamento con il progetto A LOVE SUPREME, un originale percorso intimo ed esoterico tra suoni, luci e silenzi spirituali attraverso la musica di J.S. Bach, passando per gli spirituals e la musica africana, fino allo storico concept musicale registrato dal sassofonista John Coltrane nei primi anni ’60 nel suo immortale disco omonimo allo spettacolo – con il soprano sudcoreano Joo Cho, il polistrumentista e direttore di coro togolese Arsene Duevi, la stella italiana della tromba jazz Giovanni Falzone e il talento della fisarmonica Nadio Marenco. Infine, domenica 17 luglio alle 9 a Cremella la MEDITAZIONE MUSICALE #2 di Moussa Cissokho e Roberto Olzer, dove la khora (arpa/liuto dell’Africa Occidentale) incontra l’organo in un’inedita fusion sonora e culturale.
Per maggiori informazioni clicca qui
Foto gentilmente concesse da Musicamorfosi di Elena Passoni