Naso all’insù per lo spettacolo della Luna piena delle fragole: ecco quando vederla

La Luna piena del 14 giugno è l’ultima prima del solstizio d’estate. Apparirà più grande, perché più vicina alla Terra, e più luminosa di una normale luna piena. Prossimo appuntamento con una luna ancora più super il 13 luglio
Questa sera, martedì 14 giugno, conviene tenere gli occhi puntati al cielo perché c’è uno spettacolo davvero imperdibile da ammirare. Quello della Superluna: una luna piena che apparirà più grande e luminosa di una normale luna piena. Sarà l’ultima Superluna prima del solstizio d’estate, poi dovremmo aspettare il prossimo 13 luglio.
“Lo spettacolo sarà visibile da tutta l’Italia – spiegano gli esperti di 3BMeteo – La Luna sarà piena esattamente alle ore 13:52 ma la minima distanza dalla Terra (Perigeo) di 357433km si verificherà 11 ore più tardi alle ore 01:23 del 15 giugno quindi la notte”.
Tutti pronti, quindi, per la Luna piena delle fragole.
PERCHE’ SI CHIAMA LUNA PIENA DELLE FRAGOLE?
Il suo nome evocativo è stato coniato dai nativi americani e tramandato fino ad oggi in onore della stagione di raccolta delle fragole. In Europa, invece, questa Luna è nota anche come “Luna delle Rose“, in quanto questo è il periodo in cui sboccia la regina dei fiori.
QUAL È IL MOMENTO MIGLIORE PER VEDERE LA SUPERLUNA?
“il momento migliore per osservare il nostro satellite nella sua veste più grande sarà intorno alla mezzanotte l’una del 14. Una differenza del 7-10% in più rispetto ad una normale luna piena ma che a occhio si potrà apprezzare abbastanza bene – continuano gli esperti – Il prossimo appuntamento con la seconda e ultima Super Luna del 2022 sarà appena tra un mese, esattamente il 13 luglio quando la distanza minima dalla Terra del nostro satellite sarà anche minore di 357263km, quindi sarà anche un pochino più super di quella del 14 giugno”