Un “Giardino Reale” per Monza: ecco il progetto urbanistico per l’ex Area Scotti

23 giugno 2022 | 12:44
Share0
Un “Giardino Reale” per Monza: ecco il progetto urbanistico per l’ex Area Scotti

Ad illustrarlo presso lo Sporting Club di Monza anche l’architetto che ha firmato il progetto, Mario Cucinella.

Monza. Una giornata che segna un punto di svolta per la complessa vicenda dell’Area ex Scotti, l’ampio spazio dimesso in prossimità di Viale Cesare Battisti pronto a vedere una luce nuova. Luce con vista giardino, letteralmente. Si chiama infatti Giardino Reale, il progetto edilizio di riqualificazione urbana che è stato presentato in grande stile ieri martedì 21 giugno presso lo Sporting Club di Monza dai soggetti che con un gioco di squadra realizzeranno un’oasi verde e sostenibile a due passi dalla Villa Reale di Monza. Alla presentazione anche l’architetto di fama internazionale Mario Cucinella che ha firmato il progetto e che lo descrive come un incontro virtuoso tra passato e futuro, dove il recupero della storica ciminiera – simbolo del passato manifatturiero monzese – sposa la modernità della grande città.

Protagonisti della giornata anche Michele De Luca, Founder Varallo Re Group, e Tommaso Bossi, Fund Manager di Antirion SGR che hanno spiegato alla numerosa platea presente allo Sporting Club il loro ruolo nell’operazione. A portare i saluti istituzionali Dario Allevi, Sindaco di Monza, e Martina Sassoli, assessora all’urbanistica.

Il progetto e l’iter

Giardino Reale è l’ambizioso progetto che mira a ricucire la ferita aperta dell’area ex Scotti, l’ampio spazio dismesso a poche decine di metri dalla Villa Reale di Monza. Protagonista di un lungo tira e molla e una battaglia di un gruppo di residenti che si è battuto negli ultimi anni per salvare (riuscendoci) la storica ciminiera al suo interno, l’area è pronta a rivivere con quello che l’Assessora Sassoli ha definito qualche mese fa “il progetto della rinascita”. 63 gli appartamenti ad uso residenziale che sorgeranno, all’insegna del green e della sostenibilità.

“Il progetto nasce da una meticolosa analisi del contesto nel quale sorgerà e, i cui elementi caratterizzanti, grazie ad una collaborazione attenta con la committenza e le Istituzioni Pubbliche, saranno un importante simbolo. Ogni progetto deriva la sua unicità dall’ambiente circostante, dalla sua storia e dalla sua vocazione: questi sono gli elementi guida, con i quali ci si deve sempre confrontare e relazionare. Il territorio lombardo è ricco di beni e patrimoni culturali e i Comuni sono i nostri interlocutori privilegiati”, sottolinea Mario Cucinella, fondatore e direttore artistico dello studio Mario Cucinella Architects.

progetti presentati dal privato nel mese di dicembre 2021 prevedono l’attuazione degli interventi che insistono sul settore ovest e parzialmente sul settore est del comparto, nello specifico: ristrutturazione dell’edificio affiancato alla ciminiera ad uso residenziale; costruzione di complesso edilizio a destinazione residenziale articolato su più livelli, imperniato su una corte centrale, posta in asse con la direttrice Nord/Sud e la presenza storica della ciminiera. Il tutto armonicamente inserito nel contesto mediante la riqualificazione delle aree libere, con la realizzazione di una vasta area a verde impreziosita dalla messa a dimora di diverse essenze arboree; costruzione di un edificio a destinazione terziaria/residenziale e recupero di un edificio esistente che si affaccia su una piazza d’uso pubblico.

Il Comune si sta occupando dell’iter di rilascio del Permesso di Costruire: un passaggio articolato che deve essere preceduto dal rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, previa acquisizione del parere della Commissione Paesaggio e della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio, volto a ottenere il permesso per interventi edilizi su immobili e aree di interesse paesaggistico.