VIII Premio Lissone Design: mercoledì la presentazione del catalogo edito da Postmedia Books

Il catalogo racconta i venti prodotti e progetti del Premio, attraverso schede di prodotto, fotografie, disegni e installation view.
In occasione dell’VIII Premio Lissone Design, vinto da Ilaria Marelli con la lampada Ara per la sezione “Dieci storie dei design” e da Carlo Trevisani con il paravento Colombano per la sezione “Il mobile che non c’è”, mercoledì 29 giugno alle ore 18:30, presso il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, verrà presentato il catalogo edito da Postmedia Books. In mostra fino al 24 luglio 2022 tutti i venti prodotti e progetti presentati per il Premio.
All’incontro interverranno le due curatrici del Premio – Francesca Guerisoli, direttrice Artistica del MAC, e Anty Pansera, storica e critica del design – insieme a Laura Borella, neoeletto Sindaco di Lissone, Angela Levatino, Dirigente del Settore Cultura, Ilaria Marelli e Carlo Trevisani, vincitori dell’VIII Premio Lissone Design.
Il catalogo racconta i venti prodotti e progetti presentati all’VIII Premio Lissone Design, attraverso schede di prodotto, fotografie, disegni e installation view. È arricchito inoltre da testi a firma dei progettisti che ne descrivono i pezzi e gli intenti. Per questa edizione, gli studi selezionati sono stati chiamati a rappresentarsi con due prodotti e progetti: il primo storico, un pezzo iconico ed espressione del personale percorso progettuale; l’altro inedito, “un mobile che non c’è”. Il catalogo dà dunque spazio alle dieci case history che, nel loro insieme, rappresentano quel furniture e complemento d’arredo che si ritrovano nei laboratori e nelle industrie che ancora operano in Brianza.
Il Premio Lissone Design, che dal 2006 affianca il Premio Lissone Pittura, nasce infatti con l’obiettivo di sostenere e promuovere le potenzialità dei creativi in ambito progettuale. Lissone conserva un ruolo culturale, economico e commerciale di primo piano, con un’attenzione particolare rivolta alle produzioni dell’artigianato mobiliero: un’eredità manifatturiera che è anche un’identità territoriale, da sempre incentrata sul “saper fare”. L’VIII Premio Lissone Design ha voluto dunque mantenere vivo lo stretto legame con questa importante storia culturale e produttiva della Città, puntando a valorizzare quei progettisti che operano sui prodotti e i luoghi del vivere.
A vincere l’VIII Premio Lissone Design sono stati la lampada Ara di Ilaria Marelli, che si è aggiudicata il premio per la sezione “Dieci storie di design” e il paravento Colombano di Carlo Trevisani, vincitore della sezione “Il mobile che non c’è”. Quest’anno non sono mancate due menzioni speciali: a Giorgio Gurioli con la seduta Hara per la categoria “Dieci storie di design” e a Patrizia Di Costanzo e Paolo Pallucco con la consolle e beauty case integrati Annalou e la fata verde per la sezione “Il mobile che non c’è”.