Vimercate, l’attesa è finita a Ruginello: mercoledì sera apre il nuovo Centro civico

22 giugno 2022 | 10:30
Vimercate, l’attesa è finita a Ruginello: mercoledì sera apre il nuovo Centro civico
La palazzina comunale di via Diaz 23 prima dei lavori di recupero: mercoledì viene inaugurata come nuovo Centro civico di Ruginello

Dopo 3 anni e quasi 600mila euro sono finiti i lavori alla palazzina comunale con la biblioteca, spazi per le associazioni e ufficio postale

La rinnovata biblioteca di quartiere, nuovi spazi per le sedi delle associazioni del territorio e poi un locale multifunzioni, una sala per convegni con capienza fino a 99 posti oltre che, come prima, l’ufficio postale decentrato di Vimercate. Sono serviti tre anni e quasi 600 mila euro ma è pronto ad entrare in funzione il nuovo Centro civico di Ruginello, la palazzina comunale di via Diaz 23 dove si è concluso l’intervento di ristrutturazione generale dell’immobile e mercoledì 22 giugno alle 21 ci sarà l’inaugurazione.

Un evento per la frazione di Vimercate perché proprio su iniziativa della sua Consulta, assieme poi al sostegno trovato tra i residenti, il progetto dal titolo “Rinascita dello stabile ex scuole elementari di Ruginello” è risultato il vincitore dalla prima edizione del bilancio partecipato CittadiNoi organizzata dall’Amministrazione comunale tra il 2018 e il 2019. E rispetto alle previsioni iniziali che prevedevano un contributo comunale di 100mila euro per eseguire solo alcuni interventi necessari a realizzare un locale pubblico per gli incontri, migliorare i servizi della biblioteca al primo piano ed eliminare le barriere architettoniche per l’accesso ai disabili, la ristrutturazione della palazzina di Ruginello è poi diventata la maggiore opera pubblica messa in cantiere dal Comune negli ultimi anni.

Gli uffici tecnici di Palazzo Trotti, assieme ai proponenti del progetto del bilancio partecipato, sono passati a sviluppare un intervento di sistemazione complessiva dell’intero stabile, fino ad arrivare a un progetto da circa 800 mila euro per la completa ristrutturazione della ex scuola costruita nel 1885 e poi ampliata nel 1938. Un intervento approvato dalla precedente Amministrazione del sindaco Sartini a fine 2019 in via preliminare, poi a giugno 2020 in via definitiva ed esecutiva, e che ha portato all’assegnazione dell’appalto dal valore di 597mila euro e l’avvio del cantiere nel 2021.

Il progetto di recupero dell’edificio ha previsto il mantenimento dell’ufficio postale in un’area da 62 metri quadrati a cui ha aggiunto un locale di servizio, mentre per il resto della palazzina sono stati rivisti gli spazi sia per la biblioteca sia per le attività delle associazioni locali. Al piano terra il progetto ha previsto un locale multifunzioni da 45 metri quadrati e una sala da 62 metri quadrati utilizzabile per convegni con capienza fino a 99 posti oppure come sala lettura della biblioteca, che è collegata a un locale da 31 metri quadrati per l’esposizione di libri. Al primo piano trovano spazio 7 sale, per un totale di 161 metri quadrati, da assegnare alle associazioni, oltre ai bagni e a un ripostiglio. I lavori hanno eliminato le barriere architettoniche del vecchio stabile, è stata fatta la bonifica dell’amianto rinvenuto nei locali della centrale termica e nella cantina, e quindi sono state eseguite le finiture per rimettere a nuovo serramenti, tetto e facciate.

Mercoledì sera, in occasione dell’inaugurazione del nuovo Centro civico, si terrà nella sala riunioni al piano terra anche un’assemblea pubblica convocata dalla Consulta di Ruginello, la prima nella rinnovata sede al servizio della frazione.