Superluna del Cervo: stasera la più grande e luminosa luna piena di tutta l’estate!

Spettacolo assicurato già intorno alle 20.30. Poi arriveranno le stelle cadenti.
Ve lo avevamo preannunciato lo scorso 14 giugno, quando vi abbiamo parlato della Luna delle Fragole, una luna piena davvero spettacolare: grande e luminosa. Uno spettacolo per gli occhi meraviglioso, ma nulla a confronto di quello che potrete vedere stasera, mercoledì 13 luglio, a partire già dalle 20.30. Oggi, infatti, è la notte della Superluna del Cervo: una Luna piena che si verifica nel momento di maggior vicinanza fra Luna e Terra.
Il nostro satellite apparirà fino a un 14% più grande, ed anche più luminoso, fino a un 30% in più.
Perché si chiama Superluna del Cervo?
Il nome trae origine dai nativi americani in quanto solitamente in questo periodo spuntano le nuova corna dei cervi. Luglio è il mese in cui i palchi, cioè le corna, del cervo maschio iniziano a ricrescere per via del loro rinnovo annuale: da qui il nome della luna piena di questo mese.
Mentre il termine “superluna” è stato coniato dall’astrologo americano Richard Nolle per indicare il momento in cui la luna è piena e al tempo stesso si trova nel punto più vicino rispetto alla Terra (perigeo).
Quando vedere la Superluna del Cervo?
Gli esperti di 3BMeteo assicurano che stasera, 13 luglio, già dalle 20.30 è possibile uscire in giardino o in terrazzo e puntare il naso all’insù per ammirare lo spettacolo ad occhio nudo. La luna piena, data la particolare vicinanza alla Terra, vi apparirà più grande e più luminosa del solito e dato che il tempo, oggi, risulta essere sereno non sarà così difficile ammirare la tanto attesa Superluna del Cervo.
Inviateci le vostre foto!
Se stasera anche voi sarete tra gli ammiratori di questo incredibile spettacolo astrologico, potete inviarci le vostre foto e condividere con noi e tutti i nostri lettori la “vostra” Superluna del Cervo. Potete taggarci nelle vostre foto, o video, su tutti i nostri canali socia: facebook oppure instagram
E dopo la Superluna?
L’estate non smette di stupirci: dopo lo spettacolo della Superluna delle Fragole del 14 giugno scorso, e quella di stasera del Cervo, torneremo – quasi come da tradizione – tutti con il naso all’insù ad agosto, tra l’11 e il 14, per lo spettacolo delle stelle cadenti anche se gli esperti fanno sapere che lo sciame meteorico potrebbe già essere avvistato dal 17 luglio.