Besana, GreenWay: dal 2023 al via i lavori per la ciclopedonale

Il primo intervento riguarderà il collegamento tra le frazioni di Calò e Montesiro, a seguire Vergo Zoccorino, Besana Centro, Besana Capoluogo, Valle Guidino e Cazzano. Fine lavori 2026.
Besana. L’annuncio era stato dato dal sindaco Emanuele Pozzoli ad aprile 2022: “il nostro comune si è aggiudicato il finanziamento di 5 milioni di euro per la realizzazione della GreenWay”, il maxi progetto che cambierà il volto di Besana rivoluzionandone la viabilità e rendendola slow e green.
Oltre 15mila abitati e per ben 7 frazioni che verranno unite e collegate tra loro grazie ad una nuova mobilità, del tutto differente da quella pensata per le auto: più ‘dolce’, da affrontare in bici, a piedi, di corsa oppure con il monopattino. Una ‘strada verde’ che permetterà alle persone di raggiungere facilmente, evitando le arterie cittadine più trafficate, i vari servizi che le frazioni di Besana offrono: scuole, centri sportivi, municipio, stazione …
Non una semplice ciclopedonale, ma qualcosa di ancora più ‘green’ e sicuro: la greenway entrerà nei centri dei paesi, creerà spazi a misura dei pedoni avendo come primo importante effetto la maggior vivibilità dei centri.
DAL 2023 PARTONO I LAVORI PER LA CICLOPEDONALE
“Il progetto verrà finanziato in diversi step dal 2022 al 2026, tenendo conto che i contratti con le ditte appaltatrici dovranno essere stipulati entro il 30 luglio 2023. Il termine dei lavori è fissato per la fine del 2026”. A specificarlo è Luciana Casiraghi, Assessore ai Lavori Pubblici, in un approfondimento pubblicato su Il Besanese, periodico d’informazione del Comune di Besana.
“Il primo intervento riguarderà il collegamento tra le frazioni di Calò e Montesiro, a seguire Vergo Zoccorino, Besana Centro, Besana Capoluogo, Valle Guidino e Cazzano – si legge – l’iniziativa è nata anche in seguito alla situazione originata dalla pandemia che ha fatto sbocciare nei besanesi il desiderio e l’esigenza di abitare una città bella, decorosa, viva e a misura di pedoni”.
L’obiettivo della Green Way, come detto, è infatti quello di andare a recuperare i sentieri già esistenti trasformandoli e mettendoli in sicurezza.
“Sarà possibile viaggiare in collegamento tra tutte le frazioni e raggiungere punti di interesse e i servizi pubblici comodamente a piedi o in bicicletta senza incrociare le strade più trafficate”, conclude l’Assessore Luciana Casiraghi.